Design pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 80:
I pattern architetturali operano ad un livello diverso (e più ampio) rispetto ai design pattern, ed esprimono schemi di base per impostare l'organizzazione strutturale di un sistema software. In questi schemi si descrivono sottosistemi predefiniti insieme con i ruoli che essi assumono e le relazioni reciproche.
* [[Blackboard pattern|Blackboard]], architettura per applicazioni di inteligenza artificiale
* [[Broker pattern|Broker]]
* [[Client-server]], nota architettura basata sulla diade: client server
* [[Layers pattern|Layers]], archietttura basata su layer▼
* [[Microkernel pattern|Microkernel]]▼
* [[Model-View-Controller|Model-View-Controller (abbreviato spesso in ''MVC'')]], che consiste nel separare i componenti software che implementano il modello delle funzionalità di business (''model''), dai componenti che implementano la logica di presentazione (''view'') e da quelli di controllo che tali funzionalità utilizzano (''controller'').
* [[Naked Objects|Naked Objects]]
* [[Pipes and Filters pattern|Pipes and Filters]]▼
* [[Presentation Abstraction Control pattern|Presentation Abstraction Control]]
▲* [[Microkernel pattern|Microkernel]]
* [[Reflection pattern|Reflection]]
* [[Repository]], pattern architetturale legato ad aspetti di persistenza
▲* [[Layers pattern|Layers]]
▲* [[Pipes and Filters pattern|Pipes and Filters]]
=== Pattern di metodologia ===
|