Matteo Ricci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Aggiungo: zh-min-nan:Lī Má-tō͘ | m Bot: Aggiungo: ms:Matteo Ricci; modifiche estetiche | ||
| Riga 1: {{Avvisounicode}} {{nota disambigua|altre persone omonime|[[Matteo Ricci (disambigua)]]}} [[ {{Bio |Titolo = Padre Riga 30: Nel [[1572]] Valignano venne nominato visitatore delle missioni delle Indie Orientali. Nel [[1571]] era stato testimone della cruenta battaglia di [[Lepanto]]. Nel [[1577]] si trasferì a [[Coimbra]], in [[Portogallo]], per prepararsi all'apostolato in Asia; nel marzo [[1578]] salpò da [[Lisbona]] per l'India con 14 confratelli. Il [[13 settembre]] giunse a [[Goa]], avamposto portoghese sulla costa indiana. Qui trascorre alcuni anni, insegnando materie umanistiche nelle scuole della Compagnia. Nel [[1580]] fu ordinato [[sacerdote]] a [[Kochi (India)|Cochin]], dove celebrò la prima messa il [[26 luglio]]. Nel [[1582]] lasciò l'India e partì per la [[Cina]], paese nel quale i gesuiti, fin dalla fondazione dell'ordine nel [[1534]], desideravano recarsi. [[ === La missione in Cina === Ricci sbarcò a [[Macao]] con il confratello gesuita [[Michele Ruggieri]] e visse inizialmente nella Cina meridionale, essendo il resto del paese proibito agli stranieri. Qui si dedicò all'apprendimento della lingua e dei costumi cinesi e produsse la prima edizione della sua opera cartografica, intitolata ''Grande mappa dei diecimila Paesi'', che univa le conoscenze geografiche dei cinesi a quelle degli occidentali. ; Le tappe verso Pechino Matteo Ricci impiegò 18 lunghi anni prima di riuscire a stabilirsi nella capitale imperiale Pechino. In questo periodo fondò quattro residenze in Cina: # Il [[10 settembre]] [[1583]] Ricci ed il confratello [[Michele Ruggieri]] ottennero dalle autorità cinesi il permesso di stabilirsi a Shao-ch'ing (Zhaoqing), ad ovest di [[Canton]] ([[Guangzhou]]), dove operò vestito da [[bonzo]]. «Farsi cinese con i cinesi» diventa presto il suo motto. Ottenne il permesso di costruire una chiesa, che venne eretta in due anni.  # Nel [[1589]] si trasferì a [[Shao-Chou]], dove entrò in stretta amicizia con lo studioso confuciano Chu T' # Nel [[1595]] Ricci progettò di recarsi a [[Pechino]], ma fu fermato poco dopo l'inizio del viaggio. Il [[28 giugno]] si stabilì a [[Nanchang]] (circa 1.460 km da Pechino), capoluogo del [[Jiangxi]], fondandovi la terza residenza. A Nanchang raccolse e tradusse in cinese i ''Detti dei nostri filosofi e dei nostri santi sull'amicizia'': fu la prima opera cinese scritta da lui, primo [[sinologia|sinologo]] europeo. Compose inoltre il ''Palazzo della memoria'', un trattato di [[mnemotecnica]] che riscosse un grande successo. Nel [[1597]] Ricci fu nominato superiore della Missione di Cina. # Al seguito del Ministro dei Riti, che intendeva fargli riformare il calendario cinese, il [[25 giugno]] [[1598]] Ricci lasciò Nanchang alla volta di [[Nanchino]] (circa 1.000 km da Pechino). Ritornato a Nanchino il [[6 febbraio]] [[1599]], decise di fondare in quella città un'altra residenza. Ricci perfeziona il dizionarietto portoghese-cinese su cui lavora da anni (ed è il primo lavoro sinologico del genere) annotando toni e consonanti aspirate. Completa anche una parafrasi latina dei "Quattro libri" confuciani e traccia tre carte geografiche del mondo, facendo attenzione di porre sempre la Cina al centro (Regno di Mezzo). Il mandarino Wan Pan fu incuriosito dall'opera di Ricci e Ruggeri ed in particolare dai loro orologi di cui erano appassionati costruttori e li invita alla sua corte. Riga 50: === Alla corte dell'imperatore === Nel [[1601]] Ricci ritentò la strada per [[Pechino]] rivolgendosi direttamente all'imperatore [[Wanli|Wan Li]] ((万历, ''[[niánhào]]'' dell'imperatore Shénzōng 神宗, regnante 1572-1620). In una missiva il gesuita menzionava l'amicizia con la Cina ed esprimeva ammirazione per la sua straordinaria cultura. L'imperatore rispose con un editto  che ordinava al gesuita di salire a Pechino e di presentarsi con dei doni. Risalì per oltre 600 chilometri il Canale Imperiale, ma appena arrivato fu fatto prigioniero dal geloso capo degli eunuchi di corte; aiutato da Mandarini amici venne ospitato nel Palazzo degli Stranieri.<br /> Ricci fu ricevuto a Corte (anche se non fu presentato all'imperatore) ed ottenne il permesso di trasferirsi nella capitale. Nel [[1602]] fu inaugurata la prima missione cristiana a Pechino.<br /> In poco tempo Ricci divenne amico delle élite del Paese ed ebbe licenza di celebrare la messa in pubblico. Altri 40 padri gesuiti si unirono a lui.  Riga 60: Dopo la sua morte i suoi contributi vennero pienamente riconosciuti dall'imperatore Wan Li e le sue spoglie vennero sepolte in quello che ora è il Comitato municipale della Scuola di Pechino. == L'opera culturale e scientifica == Matteo Ricci si adoperò per introdurre presso i cinesi la scienza occidentale. Per dimostrare lo stato avanzato raggiunto dalla tecnologia europea, mostrò nei suoi incontri con i letterati confuciani e le personalità importanti un orologio automatico e la carta geografica del globo.   Avendo trovato delle somiglianze tra la cultura filosofica dei mandarini e la filosofia greca, Ricci fece conoscere ai cinesi alcune opere fondamentali del pensiero greco. Tradusse in cinese il ''Manuale di [[Epitteto]]'', intitolandolo "Il libro dei 25 paragrafi" e parafrasandone in senso cristiano molti passi. Riga 70: Gli è stato dedicato un [[Cratere meteoritico|cratere]] [[Luna|lunare]] di 71 km di diametro<ref>{{en}} [http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/FeatureNameDetail.jsp?feature=65192 Moon: Riccius] </ref>. == Avvenimenti recenti su Matteo Ricci == * fino il 24 gennaio 2010 si terrà una mostra in ricordo del quattrocentesimo centenario della morte di Matteo Ricci a Roma nel [http://www.bracciodicarlomagno.it/ Braccio di Carlo Magno] in Vaticano. * Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] del XX secolo il personaggio di Matteo Ricci uscì come argomento nell'esame di stato del Paese asiatico. * La rivista ''[[Life magazine|Life]]'' ha posto Matteo Ricci fra le 100 più importanti personalità del secondo millennio.  * Il [[19 aprile]] [[1984]] il vescovo di [[Macerata]] [[Francesco Tarcisio Carboni]] ha aperto la sua causa di beatificazione. * Sulle mura della Città Imperiale di Pechino sorge ancora oggi l'[[osservatorio astronomico]] intitolato "Matteo Ricci", che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso gesuita. * L'effigie di Matteo Ricci, unico occidentale insieme ad un altro italiano, [[Marco Polo]], compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del ''Millennium Centre'' di [[Pechino]], sede delle riunioni ai massimi livelli del partito comunista cinese. == Opere == * Matteo Ricci, ''Mappamondo cinese'', * Matteo Ricci, ''Genuina nozione del Signore del Cielo'', * Matteo Ricci, ''Sommario della dottrina christiana'', * Matteo Ricci, ''Della entrata della compagnia di Gesù e Christianità nella Cina'', Macerata, [[Casa editrice Quodlibet|Quodlibet]] 2000 * Matteo Ricci, ''Lettere dalla China'', Macerata, [[Casa editrice Quodlibet|Quodlibet]] 2001 * Matteo Ricci, ''Commentari'' * Matteo Ricci, ''Dell'amicizia'', Macerata, [[Casa editrice Quodlibet|Quodlibet]] 2005 == Note == <references/> Riga 96: == Voci correlate == * [[Chiesa cattolica in Cina]] * [[Missione gesuita in Cina]] * [[Questione dei riti cinesi]] * [[Questione dei riti malabarici]] == Altri progetti == Riga 105: == Collegamenti esterni == * [http://www.istitutomatteoricci.com/cro_est.asp Biografia estesa] * [http://www.fondazionericci.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/740 Sito della Fondazione Matteo Ricci] * [http://www.padrematteoricci.it Sito del Comitato Promotore delle Celebrazioni per il IV centenario di Padre Matteo Ricci] * [http://www.santiebeati.it/dettaglio/90672 La sua biografia su Santibeati.it] * {{en}}[http://www.faculty.fairfield.edu/jmac/sj/scientists/ricci.htm Matteo Ricci, S.J.] [[Categoria:Gesuiti italiani|Ricci, Matteo]] Riga 116: [[Categoria:Personalità legate a Macerata|Ricci, Matteo]] [[Categoria:Missionari in Cina|Ricci, Matteo]] {{Link AdQ|no}}▼ {{Link AdQ|zh}}▼ {{gesuiti}} {{Portale|biografie|cattolicesimo|matematica}} ▲{{Link AdQ|no}} ▲{{Link AdQ|zh}} [[de:Matteo Ricci]] Riga 136: [[ko:마테오 리치]] [[la:Matthaeus Riccius]] [[ms:Matteo Ricci]] [[nl:Matteo Ricci]] [[no:Matteo Ricci]] | |||