Camera control unit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink |
|||
Riga 8:
*Pannello master ('''Master control Panel''' o '''MCP'''), che permette di controllare tutte le regolazioni di ogni telecamera collegata al sistema.
*Un software di controllo su un [[personal computer|PC]], che può svolgere le stesse funzioni del pannello master.
*Pannelli di controllo remoti, a cui sono demandate poche regolazioni essenziali (tipicamente [[bilanciamento del bianco]], livello del nero e [[Diaframma_
A seconda del tipo d'uso, può essere più pratica una configurazione con soli OCP, piuttosto che una con un MCP e pannelli remoti, oppure una più complessa.
Riga 21:
==Regolazioni==
{{main|Controllo camere}}
Che sia direttamente o tramite i pannelli '''OCP''' o '''MCP''', la CCU permette di regolare tutte le impostazioni di ogni singola telecamera. Le regolazioni principali sono quelle relative al [[bilanciamento del bianco]] e al [[Diaframma_
Sul pannello '''OCP''' sono presenti dei [[potenziometro|potenziometri]] per regolare i canali [[RGB]] del segnale video, altre regolazioni avvengono tramite tasti o voci di menu. Per il diaframma e il nero si usano controlli rotativi oppure, più spesso, un caratteristico [[joystick]] che permette di controllare il diaframma con il movimento verticale e il livello del nero con la rotazione dell'impugnatura. Premendolo, si attiva un contatto che si può usare per selezionare la telecamera controllata da quel pannello sull'uscita di una [[matrice video]] dedicata al controllo.
|