Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
}}
'''NGC 4''' è una [[galassia]] [[galassia lenticolare|lenticolare]] visibile nella [[costellazione]] dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]].
==Storia delle osservazioni==
NGC 4 fu scoperta da [[Albert Marth]] nel [[1864]] utilizzando il [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] di 48 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (121,9 [[centimetro|cm]]) di [[William Lassell]] situato sull'[[isola]] di [[Malta]]. Marth posizionò NGC 4 5,2 [[arcominuto|arcominuti]] a nord-est di [[NGC 3]], scoperta da lui la stessa notte e molto più brillante. Nel [[1888]] [[John Dreyer]] la incluse nel [[catalogo NGC]] con il nome di NGC 4, descrivendola come una debolissima galassia<ref name="ngc">{{en}} {{cita libro
| autore=J.L.E. Dreyer | wkautore=John Dreyer
| titolo=New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)
| url=http://www.ngcicproject.org/legacy/ngconline/default.htm | formato=jpg | datadiaccesso=2010-01-24
| annooriginale=1888 | anno=1962 | editore=Memoirs of the Royal Astronomical Society | città=Londra | pagine=14
}}</ref>.
La sua bassa luminosità apparente ha portato nel corso degli anni a identificare NGC 4 con un'altra debole galassia presente nel campo: NPM1G +07.0004 che si trova tuttavia circa 15<nowiki>'</nowiki> a sud-est di NGC 3. Questa identificazione è presente nel ''[[Revised New General Catalogue]]'' (RNGC), edito nel [[1973]] e contenente molte correzioni al catalogo originale accumulatesi nel corso degli anni<ref name="sulentic1973">{{en}}
{{cita libro
|cognome=Sulentic | nome=J.W. | coautori=Tifft, W.G.
|titolo=The revised new catalogue of nonstellar astronomical objects
|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/abs/1973rncn.book.....S
|anno=1973 | editore=University of Arizona Press | città=Tucson (Arizona)
}}</ref>.
L'attuale identificazione si trova 4,7<nowiki>'</nowiki> a nord-est di NGC 3, ovvero a meno di un minuto d'arco dalla posizione originale data da Marth, ed è frutto di studi effettuati sugli scritti originali dello scopritore<ref name="ngcproject">
{{cita pubblicazione
| cognome=Gottlieb | nome=Steve
| anno=1988
| titolo=Some Corrections to the RNGC - 2
| rivista=Webb Society Quarterly Journal | volume=72 | pagine=1
| url=http://www.ngcicproject.org/papers/rngc2.htm| accesso=24-01-2010
}}
</ref><ref name=”ngc2000”>{{en}}
{{cita libro
| cognome=Sinnott | nome=R.W. | titolo=NGC 2000.0, The Complete New General Catalogue and Index Catalogue of Nebulae and Star Clusters by J.L.E. Dreyer
| url=http://cdsads.u-strasbg.fr/abs/1997yCat.7118....0S
| anno=1988 | editore=Sky Publishing Corporation and Cambridge University Press | città=Cambridge
}}
</ref>.
==Osservazione==
NGC 4 si trova a circa 4,7<nowiki>'</nowiki> nord-est di NGC 3 e a circa 2,9<nowiki>'</nowiki> ovest dalla [[stella]] di nona magnitudine [[Catalogo SAO|SAO]] 109022. Si presenta come un debole fuso elongato in senso NE-SW; per individuarla occorre un [[telescopio]] da almeno 250
==Caratteristiche==
|