L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink
SanniBot (discussione | contributi)
m aggiorno template; fix minori, using AWB
Riga 1:
{{Testata giornalistica
{{Infobox stampa |
|nome = L'espresso |
|prezzo = € 3,00|
|logo =
immagine =   |
|paese = [[Italia]] |{{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]] |
|periodicità = [[settimanale]] |
|genere = stampa nazionale |
|formato = [[magazine]] |
|diffusione = 395.000 (dato medio [[2006]]<ref>Fonte [http://www.gruppoespresso.it www.gruppoespresso.it]</ref>) |
|data-diff = |
|fondazione = [[1955]] |
|proprietà = [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] |
|politica = [[Centro-sinistra]] |
|sede = Via Cristoforo Colombo n.90, [[Roma]]|
|direttore = [[Corrado Corradi]], |[[Daniela Hamaui]]
|sito = http://espresso.repubblica.it/ espresso.repubblica.it |
direttore = [[Daniela Hamaui]]|
|ISSN = &nbsp; |
sito = http://espresso.repubblica.it/ espresso.repubblica.it |
ISSN = &nbsp; |
}}
'''''L'espresso''''' è una rivista periodica con cadenza settimanale che si definisce una rivista ''di [[politica]], [[cultura]] ed [[economia]]'' che appartiene al [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] S.p.A., società quotata in [[borsa valori|borsa]] e il cui maggior azionista e presidente è [[Carlo De Benedetti]]. Esce il venerdì.
Riga 45 ⟶ 44:
* [[1972]] ''Libertà d'antenna'', campagna contro il monopolio [[RAI]].
* [[1975]] ''Il golpe Borghese'', inchiesta sul [[Golpe Borghese|tentativo fallito di colpo di Stato]] del comandante [[Junio Valerio Borghese]] e delle coperture del [[SID]] diretto dal generale [[Vito Miceli]].
* [[1978]] ''Il caso Leone'', celebre inchiesta di [[Camilla Cederna]] sull'allora [[Presidente_della_Repubblica_ItalianaPresidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] e sulle presunte speculazioni dei suoi familiari. Questa campagna scandalistica, che pure poi si rivelerà completamente falsa, costrinse [[Giovanni Leone]] a rassegnare le dimissioni, chieste ufficialmente dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. Successivamente Camilla Cederna ed il settimanale furono condannati per diffamazione ad un cospicuo risarcimento.<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=596 RAI - La Storia Siamo Noi - Puntata del 20/06/2009]</ref>
* [[1980]] ''I verbali [[Aldo Moro|Moro]]'', pubblicazione delle testimonianze rese dai personaggi politici alla Commissione parlamentare d'inchiesta che indaga sulla vicenda Moro.
* [[1982]] ''Un banchiere, una tragedia'', i retroscena del caso [[Roberto Calvi|Calvi]], il cui cadavere fu rinvenuto al ponte del Frati Neri a [[Londra]].
Riga 58 ⟶ 57:
 
== L'appello contro il commissario Calabresi ==
Nel giugno 1971 il settimanale pubblicò un [[Appello_de_LAppello de L'Espresso_contro_il_Commissario_CalabresiEspresso contro il Commissario Calabresi|appello]] di [[Camilla Cederna]] in cui si accusava il commissario [[Luigi Calabresi]] della morte dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]]. <br>L'appello ebbe una clamorosa risonanza grazie all'elenco dei firmatari.
L'appello ebbe una clamorosa risonanza grazie all'elenco dei firmatari.
 
== Il finanziamento del KGB ==
Riga 117 ⟶ 115:
[[Categoria:Riviste italiane|Espresso, L']]
 
[[de:L’espressoL'espresso]]
[[en:L'espresso]]
[[fr:L'Espresso]]