|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Linum''']]
|sottogenere=
|specie='''L. usitatissimum'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Linneo[[Carl von Linné|L.]]
|binome=Linum usitatissimum
|bidata=
|suddivisione_testo=
}}
<!-- VECCHIO TASSOBOX. Può essere rimosso a mano:
{{Tassobox_titolo | colore = lightgreen | nome = Linum usitatissimum}}
{{Tassobox_immagine | immagine =[[Image:Illustration Linum usitatissimum0.jpg|200px|NAME]] | didascalia = Linum usitatissimum}}
{{Tassobox_inizio_info | colore = lightgreen}}
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Plantae]]}}
{{Tassobox_info_divisione | tasso = [[Magnoliophyta]]}}
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[Magnoliopsida]]}}
{{Tassobox_info_ordine | tasso = [[Malpighiales]]}}
{{Tassobox_info_famiglia | tasso = [[Linaceae]]}}
{{Tassobox_info_genere | tasso = ''Linum''}}
{{Tassobox_info_specie | tasso = '''''usitatissimum'''''}}
{{Tassobox_fine_info}}
{{Tassobox_piede_nomenclatura_binomiale | colore = lightgreen| nome = Linum usitatissimum| autore = Linneo| data = }}
{{Tassobox_fine}}
FINE VECCHIO TASSOBOX-->
Il '''linumlino comune''' ('''Linum usitatissimum''' o[[Carl linovon comuneLinné|L.]]) faè parteuna [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Linaceae]] che comprende tra gli 80 e i 130 tipi di piante distribuite ovunque nel mondo, alcune sono coltivate per uso ornamentale.
== Descrizione ==
La fibra è morbida, flessibile e più resistente di quella del [[cotone]] che però presenta costi di produzione inferiori, motivo per cui il cotone ha progressivamente soppiantato l'utilizzo del lino.
[[Categoria:DicotiledoniLinaceae]]
[[de:Lein]]
|