Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 34: Il DMT è presente in alcune varietà di [[mimosa]] e [[acacia]], [[anadenanthera]] e molte altre piante. L'estrazione è possibile con alcuni [[solvente|solventi]] quali [[etanolo|alcool]], [[gasolio]], [[esano]] oppure per [[distillazione]]. Nel bacino amazzonico alcuni popoli tribali hanno una tradizione di uso di piante contenenti DMT (utilizzando la [[linfa (botanica)|linfa]] degli alberi Virola, parente della [[noce moscata]], o i [[seme|semi]] macinati e tostati di [[Anadenanthera peregrina]], un enorme albero della famiglia delle [[Leguminose]]). È stato scientificamente dimostrato che la ghiandola pineale che risiede nel cervello è in grado di produrre più o meno blande quantità di DMT,<ref>[[Rick Strassman]]. ''DMT, The Spirit Molecule'', Park Street Press, 2001, ISBN 0892819278 </ref> <ref> When the endogenous hallucinogenic trace amine N,N-dimethyltryptamine meets the sigma-1 receptor. Su TP, Hayashi T, Vaupel DB. Cellular Pathobiology Section, Cellular Neurobiology Research Branch, Intramural Research Program, National Institute on Drug Abuse, National Institutes of Health, Baltimore, MD 21224, USA. TSU@intra.nida.nih.gov http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19278957?itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum&ordinalpos=11</ref> , specialmente intorno alle 3, 4 del mattino, durante la fase [[REM]] dei sogni.<ref> "Dmt, iperspazio e osservazioni ad infinite dimensioni" di di Riccardo Tristano Tuis http://psiconautica.byethost13.com/content/view/460/26/</ref> Nell'antichità e nelle culture/filosofie orientali tutt'ora, si è da sempre considerato che il risveglio del "Terzo Occhio" (ossia la [[ghiandola pineale]] conosciuta anche come epifisi) sia in grado di provocare stati di coscienza molto elevati con esperienze psichiche molto importanti. ==== Effetti (Inalazione dei vapori) ====▼ ▲==== Effetti (Inalazione dei vapori) ==== Sono stati fatti degli esperimenti e degli studi sul DMT  da parte di un importante esponente della rivoluzione psichedelica: [[Terence McKenna]]. In molte interviste da lui rilasciate o in conferenze parla di un viaggio breve di 20-30 minuti che porta la [[mente]] in una dimensione di trascendenza quasi totale e sembra che esseri provenienti da altri mondi facciano comparsa nella nostra realtà parlando e interagendo con noi. Mc Kenna parla di un suo viaggio ricorrente in cui delle palle da basket ingioiellate si autodribblano parlando in [[lingua greca|greco]] demotico.  Riga 46: Nel giro di una decina di minuti le allucinazioni perdono vividità, si ripassa alla fase di "semi-coscienza" per poi tornare nel giro di altri 10-20 minuti alla normalità. <ref> "Dmt, iperspazio e osservazioni ad infinite dimensioni" di di Riccardo Tristano Tuis http://psiconautica.byethost13.com/content/view/460/26/</ref> <ref> Livelli di esperienza con DMT http://psiconautica.byethost13.com/content/view/900/29/ </ref>  <ref> http://www.erowid.org/experiences/subs/exp_DMT.shtml </ref>  ''"Le metafore linguistiche diventano inutili, perché questa materia è al di là del linguaggio, non un linguaggio fatto di parole, un linguaggio che diviene le cose che descrive"'' [[Terence McKenna]] sostiene inoltre che non sia una droga pericolosa per la salute, a meno che uno non muoia dallo stupore. Effettivamente, non ci sono ad oggi prove di danni fisici causati da questa sostanza, ma è possibile che un utilizzo continuato possa indurre psicosi e altre disfunzioni difficilmente prevedibili data la sua bassa diffusione. <ref>[[Rick Strassman]]. ''DMT, The Spirit Molecule'', Park Street Press, 2001, ISBN 0892819278 </ref> ==== Stato legale ==== Attualmente è un composto classificato nella categoria 1 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Questa è la classificazione riservata alle sostanze prive di applicazioni mediche note, classificazione alla quale è scampata anche la [[cocaina]]. La DMT è stata inserita in questa categoria senza che venisse presentata alcuna prova scientifica pro o contro il suo utilizzo. Riga 61: ==== Ricerca scientifica ==== Tuttavia l'approccio scientifico odierno è cambiato da quello degli anni settanta e vi sono quindi numerose ricerche in ambito farmacologico sulle proprieta' del DMT e sulla sua endogenesi nel corpo umano. Questa sostanza è infatti stata trovata nei tessuti e nel cervello umano, e facendo essa parte del metabolismo del 5-HTP si trova spesso legata ai recettori sigma-1. In particolare, il DMT è un regolatore del recettore sigma-1, la quale funzione è quella di modulare il rilascio di Ca2+ e di inibire l'attivita' dei Canali K+.<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Sigma-1_receptor</ref> ==== Assunzione  ==== Si può assumere fumandone i [[vapore|vapori]], inalando direttamente la sostanza per via nasale o ingerirla sotto forma di bevanda [[ayahuasca]]. Il Dmt diventa attivo oralmente solo se associato a Mao Inibitori delle β-carboline: Riga 73 ⟶ 71: ==== Biosintesi ==== [[Image:dmtbiosynth.gif|left||Biosintesi della N,N-dimetiltriptamina]] La biosintesi del Dmt è relativamente semplice, illustrata nello schema accanto.  | |||