L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frukko (discussione | contributi)
Frukko (discussione | contributi)
Riga 50:
* [[1986]] ''La grande spartizione'', una mappa sulla lottizzazione dei partiti politici nei vari settori della vita pubblica.
* [[1990]] ''Regime di stampa'', riguardante l'ingresso di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] alla guida della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
* [[2008]] ''Benvenuti a [[Velenitaly]]'', inchiesta sullo [[Scandalo_del_vino_al_metanolo|scandalo]] del [[vino]] [[adulterazione|adulterato]] in [[Italia]]
Come il quotidiano ''[[La Repubblica]]'', sempre edito da De Benedetti, ''L'Espresso'' è stato sempre schierato a sinistra anche se non ha mai lesinato critiche a tale schieramento.
In questo senso ''L'Espresso'' si è fatto portavoce di diverse battaglie civili, quali quella per l'approvazione in Italia della legge sul [[divorzio]] e per il "no" al successivo referendum abrogativo promosso dalle forze cattoliche; quella a favore della legge 194 sull'[[interruzione volontaria di gravidanza]], con una copertina scandalo dove si vedeva una donna nuda e incinta in croce; la campagna contro il Presidente [[Giovanni Leone]], che sfociò nelle sue dimissioni, quella contro il monopolio [[RAI]] e quella sulla moralizzazione della vita pubblica a proposito della cosiddetta [[Tangentopoli]].