Arsenal'na: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura |
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
||
Riga 6:
L'aspetto della stazione ha delle motivazioni, in quando i pilastri cosmetici furono inizialmente progettati come pilastri reali. Il principale problema è la conformazione del suolo e la posizione della stazione: l'idroisolamento obbligò i costruttori a preservare il progetto. Problemi simili furono riscontrati nella prima tratta della [[Metropolitana di Mosca]], anche se poi le stazioni [[Lubjanka (metropolitana)|Lubjanka]] e [[Čistiye Prudy]] furono completate. In origine, la stazione fu costruita come fermata provvisoria sul lungo tracciato prima dell'attraversamento del [[Dnepr]], e prima della prosecuzione verso i quartieri residenziali sulla riva sinistra; la stazione non doveva avere un grande traffico passeggeri da giustidicare una simile opera di costruzione, complessa e costosa. La stazione non doveva neanche essere un punto di interscambio (diversamente dalle stazioni di [[Mosca (Russia)|Mosca]], che furono ricostruite appunto per questo scopo). Pertanto, insieme alla Fabbrica Arsenal di Kiev, a cui la stazione fu intitolata, e che è l'unica fonte di passeggeri per la fermata, questa stazione rimarrà com'è anche nel futuro.
Decorativamente, eccetto i portali, la stazione appare monocromatica. Le mura in piastrelle di [[ceramica]], i soffitti e i pilastri in [[marmo]] sono tutti bianchi. Sul muro della sala centrale vi era una grande opera scultorea che ritraeva eventi avvenuti alla fabbrica Arsenal nel [[1918]]; la scultura fu rimossa all'inizio degli [[anni 1990|anni
Il grande ingresso in superficie della stazione si trova sulla piazza che porta alla via della [[Rivolta di Gennaio]]. Dietro la stazione vi è una stazione di servizio utilizzata per la sosta notturna e per le piccole riparazioni del materiale rotabile.
|