Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) m Annullata la modifica 30115583 di GJo (discussione) |
m →Descrizione e significato: refusi |
||
Riga 8:
== Descrizione e significato ==
Lo ''Stemma'' della Regione Piemonte ha forma quadrata, con croce d'argento in campo rosso spezzata da [[lambello]] [[Blu Savoia|azzurro]] a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l'
# La croce bianca in campo rosso era lo stendardo dei [[Crociati]], che il [[Papa]] aveva accordato agli Ospedalieri. Nel XII secolo, il Gran Maestro dell'
# Il [[lambello]] azzurro (generalmente usato dai rami cadetti delle case nobiliari) è stato aggiunto nel secolo XV (il Piemonte, fino ad allora governato dai [[Savoia-Acaia]], fu riunito al Ducato di Savoia), a indicare, con le sue tre gocce, le tre Casate che avevano governato il Piemonte: gli [[Angiò]], gli [[Acaja]] ed i [[Casa Savoia|Savoia]].
|