Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura link
m ortografia
Riga 8:
Tra i primi movimenti socio-musicali a cui venne affibiato l'etichetta di ''gotico'' ci fu quello derivato da quello punk negli anni'80.
In quel caso il termine ''gothic'' fu un caso, infatti la parola venne usata da [[Ian Astbury]] per descrivere [[Andi Sex Gang]] cantante degli inglesi [[Sex Gang Children]] come un "gothic pixie" in virtù del modo in cui ballava e si muoveva. In seguito molte riviste musicali come New Musical Express e Sounds colsero l'attimo e iniziarono ad usare il termine per indicare quel determinato genere musicale realtivo a quel particolare movimento sociale che, derivando dal punk, faceva rimanere intatta la sua attitudine di protesta contro la società.<br>
Successivamente poi il termine '''gothic''' inzioinizio' ad avere anche una connotazione "descrittiva", e nacquero altri movimenti socio-musicali diversi da quello inglese, e che sono stati descritti come ''gotici'' non più per semplice caso, bensi' per il fatto che si basavano sulle caratteristiche della [[letteratura gotica]] (vampirismo, demoni, paranormale, ambientazioni tetre, aspetti romantici e passionali...) sia a livello di tematiche, sia di attitudine che di generi musicali.
 
==I diversi tipi di moda gotica==