Locomotiva FS 470: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
==Caratteristiche==
Le locomotive erano a 5 assi accoppiati senza carrelli portanti di estremità, quindi a passo rigido elevato; per facilitare l'iscrizione in curva e non avere rischi di deragliamento l'asse centrale era privo di bordino: Questa soluzione venne riprese di li a
La [[caldaia]] a 16 [[bar]] di pressione sviluppava la potenza di 1000 [[Cavallo vapore|CV]]. Avevano un meccanismo motore a 4 cilindri, di cui 2 a bassa pressione e 2 ad alta pressione, sistema ''Plancher''. Si trattava di una locomotiva prevista soprattutto per il traino di treni pesanti sulle linee di valico e di ''montagna''. Per tale motivo non era particolarmente veloce ma in virtù delle ruote piccole (1350 mm) aveva una buona capacità di traino in salita. Sulla linea dei Giovi venne presto sostituita dalle locomotive trifase [[Locomotiva FS E.550|E.550]].
Il [[tender]] originale era a 2 assi diviso in due parti di cui quella posteriore fungeva da bagagliaio.
|