Ardashir I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Nonostante una soluzione diplomatica offerta dall'[[imperatore romano]] [[Alessandro Severo]], i [[Persiani]] penetrarono in [[Mesopotamia]] cercando senza riuscirvi di conquistare [[Nisibi]] e compirono diverse incursioni in [[Siria]] e [[Cappadocia (regione)|Cappadocia]]. I [[Impero romano|Romani]] organizzarono allora una spedizione, col supporto del [[regno d'Armenia]], e invasero la [[Media]] (oggi [[regione di Hamadan]], Iran) nel [[232]] puntando alla capitale Ctesifonte, già diverse volte catturata al tempo dei Parti. Ardashir riuscì a respingere l'assalto a prezzo di numerose perdite, il che lo convinse a mettere da parte temporaneamente le sue mire sulla costa mediterranea, e a concentrarsi nel consolidamento del suo potere a oriente.
La guerra riprese nel [[238]], quando Ardashir, approfittando della guerra civile scoppiata a Roma, invase ancora la Mesopotamia con l'aiuto del figlio [[Sapore I]]. Dopo la conquista di Nisibi e [[Carre]], Ardashir associò al trono Sapore nominandolo ''re dei re''.
Nel [[240]] recuperò i territori corrispondenti alle antiche satrapie orientali acheminidi. Morì nel [[241]] lasciando al figlio un impero ancora da consolidare e la prospettiva di un nuovo conflitto con i Romani. == Voci correlate ==
|