Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 93.147.198.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Patafisik | No2 (discussione | contributi) m →La rivendicazione del diritto all'acqua:  Fix link | ||
| Riga 18: IL finanziamento degli investimenti decisi contrattualmente fra governo e gestore è ottenuto in genere tramite considerevoli aumenti delle tariffe di vendita dell'acqua, che gli utenti hanno ritenuto sproporzionati e insostenibili, determinando una forte conflittualità fra la società civile e le compagnie private e spesso una vera e propria rivolta contro la privatizzazione delle risorse idriche e per rivendicare il diritto all'acqua come uno dei fondamentali [[diritti umani]]. La trasformazione dell’acqua in merce è la strategia strenuamente perseguita da organismi sovranazionali come il  Durante il round di negoziati del WTO a Doha nel 2001 si parlò esplicitamente di eliminazione delle “barriere tariffarie e non tariffarie sui beni e servizi ambientali”, tra cui ovviamente rientra anche l’acqua. Alle risorse idriche come bene commerciabile fa esplicito riferimento anche il [[NAFTA]] (North American Free Trade Agreement).  | |||