Punto nave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Possono essere rette, iperboli, cerchi o superfici sferiche.
 
La ''Semiretta di rilevamento'' è costituita dai punti della superficie terreste dai quali si misura lo stesso rilevamento vero dello stesso [[punto cospicuo]] sulla costa.Essa è tracciata, a partire dal punto rilevato inclinata rispetto al meridiano di un angolo uguale al Rilevamento + 180° (rilevamento opposto).
 
Il ''Cerchio di uguale distanza'' è il luogo dei punti dai quali si misura la stessa distanza dida un oggettopunto della costa. Se mediante il [[Radar]] si determina la distanza da un punto cospicuo sulla costa, il cerchio che ha per centro il punto rilevato e raggio la distanza misurata è il cerchio di uguale distanza. Tale distanza può esere ottenuta inoltre con il telemetro o misurando un angolo verticale di un oggetto di nota elevazione.
 
Il ''Cerchio capace'' è il luogo dei punti dai quali si misura lo stesso angolo orizzontale(azimut) . Questo passerà per i due punti e per la nave. Il cerchio capace è esente da [[errore sistematico]].
Riga 23:
L<nowiki>'</nowiki>''Allineamento'' è un caso particolare di cerchio capace. Esso è il luogo dei punti dai quali si vede l'oggetto lontano dietro a quello più vicino. Esterno se l'angolo è 0°, interno se l'angolo è 180°. Il più preciso è l'allineamento esterno. Gli allineamenti sono tra i più precisi ''Luoghi di Posizione''.
 
L<nowiki>'</nowiki>''[[Isobata]]'' (o Linea barimetrica) è una linea tracciata sulle carte nautiche presso le coste, che determina un luogo di punti nei quali si rilevamisura la stessa profondità a partire dal livello riferimento dello scandaglio(misurata sulla media delle basse maree sizigiali). La profondità si misura con lo [[scandaglio]]l'ecoscandaglio, ma l'attendibilità di questo posizionamento va presa con cautela, in quanto dipende dalla conformazione del fondale.
 
==Trasporto dei Luoghi di Posizione==