Uniting for consensus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:咖啡俱乐部
Viipuri (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|politica}}
{{W|politica|luglio 2008}}
Uniting for Consensus è un gruppo (soprannominato "the Coffee Club") nato alla fine degli anni [[1990]] per opporsi all'espansione del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. Di recente il gruppo è stato riportato in auge dall'[[Italia]], oggi il gruppo ha una quarantina di membri che voglio impedire al c.d.[[G4_(diplomazia)|G4]] di ottenenereottenere un seggio permanente nel Consiglio. I leader sono l'Italia, il [[Pakistan]], la [[Corea del Sud]], l'[[Argentina]] e il [[Messico]].
 
Il G-4 è composto da [[Germania]], [[Giappone]], [[Brasile]] e [[India]]. Giappone e Germania sono il secondo e il terzo contribuente nei finanziamenti forniti all'Onu, il Brasile e l'India sono fra i due Paesi che conferiscono il maggior apporto di truppe alle missioni di [[peace-keeping]] sotto mandato delle Nazioni Unite.
 
L'Assemblea Generale del [[2005]], anno del 60° anniversario dell'organizzazione, doveva approvare l'allargamento del Consiglio, tuttavia la riforma non è stata approvata.
 
Tra i membri del gruppo Uniting For Consensus figurano:
 
* Argentina, [[Colombia]], Messico - che si oppongono al seggio per il Brasile
* Italia, [[Olanda]] e [[Spagna]] - che si oppongono al seggio per la Germania
* [[Cina]], Corea del Sud - che si oppongono al seggio per il Giappone
* Pakistan, Cina - che si oppongono al seggio per l'India (ma di recente la Cina ha offerto il suo sostegno all'India)
* [[Canada]] - che si oppone in linea di principio all'aumento del numero di membri non permanenti del Consiglio.