Ingegneria del software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua2|VediSe anchestai cercando informazioni sull'ingegneria del software nell'ordinamento [[università|universitario]] [[italia]]no, vedi [[Ingegneria informatica]]}}
Per '''ingegneria del software''' o '''ingegneria informatica''' ('''''software engineering''''' in [[lingua inglese|inglese]]) si intende la branca dell'[[informaticaingegneria]] che si occupa della realizzazione di sistemi definiresoftware. Rispetto al termine "[[metodo|metodiinformatica]]", [[formalismiche grafici]]può eessere usato per riferirsi alla [[strumento|strumentiscienza]] utilidel acalcolo governareautomatico il(''computer [[Cicloscience'' diin vitainglese), l'ingegneria del software|ciclo diha vita]]come diproprio unoggetto [[software|prodottodi software]], ovverostudio l'insiemeuso dellee attivitàlo dasviluppo svolgeredella per[[tecnologia]] ladell'informazione. suaNell'ordinamento realizzazioneuniversitario italiano, dall'il termine [[analisiingegneria dei requisitiinformatica]] utenteviene finospesso allaimpiegato [[manutenzioneper (software)|manutenzione]]riferirsi dopoa iluno tipo specifico di [[rilasciocorso di laurea]].
 
Come disciplina di ricerca, l'ingegneria del software si propone una serie di obiettivi legati all'evoluzione dello sviluppo del software (inteso come attività [[industria del software|industriale]]) sia da un punto di vista tecnologico (per esempio attraverso la definizione di nuovi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]]) che metodologico (per esempio il perfezionamento dei modelli di [[ciclo di vita del software]]).
 
==Concetti di base==