Cryptoprocessor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
==Tour dell'interfaccia di un cryptoproccessor==
===Set di transizioni fondamentali===
I comandi espressi dall'utente rappresentano il maggior carico di lavoro che un '''cryptoprocessor''' può svolgere. I comandi consentono ai dati di essere processati usando le chiavi, i cui valori vengono mantenuti all'interno dell'ambiente di prova di manomissione, rimanendo sconosciuta all'utente. L'utente quindi è limitato per l'esecuzione con queste chiavi online, dove controlli procedurali possono essere forzate. I comandi specifici dell'applicazione possono anche esistere, con manipolazioni di dati in input criptati che ritornano un codice criptato in output.
|