Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m COrretto nome città |
m typo |
||
Riga 21:
Contribuì alla vittoria britannica nella battaglia di [[Long Island (USA)|Long Island]] del [[27 agosto|27]]-[[28 agosto]] [[1776]]. Quello stesso anno inseguì l'esercito di [[George Washington|Washington]] attraverso il [[New Jersey]], fermandosi nel [[New Brunswick|Nuovo Brunswick]] agli ordini da generale [[William Howe]].
Dopo la vittoria di Washington a [[Trenton]] il [[26 dicembre]] [[1776]], pur affrettando i tempi, Cornwallis non riuscì ad intrappolare i patrioti prima del periodo invernale. Suo fu in gran parte il merito della vittoria britannica del [[Brandywine]], l'[[11 settembre]] [[1777]], da dove poi condusse le forze britanniche a [[Filadelfia_(Pennsylvania)|Philadelphia]] il [[28 settembre]]. Dopo una breve visita in [[Inghilterra]] tornò come [[Tenente Generale]] e come secondo di Sir [[Henry Clinton]]. Si oppose all'evacuazione di Philadelphia e scortò l'esercito britannico nella relativa ritirata da [[New York]] respingendo gli americani del generale [[Charles Lee]] nella [[battaglia di
Tornò in Inghilterra per assistere la moglie malata, che morì nel [[1779]], si ricongiunse a Clinton nel mese di agosto del 1779 e partecipò all'assedio di [[Charleston|Charlestown]] ([[1º aprile]]–[[12 maggio]] [[1780]]). Quando la città capitolò, e Clinton tornò a New York, Cornwallis prese il comando delle forze britanniche nel sud.
|