Design pattern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Onof (discussione | contributi)
non da unire
PertBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-\bperchè\b +perché)
Riga 13:
 
* ''il nome'', costituito da una o due parole che siano il più possibile rappresentative del pattern stesso;
* ''il problema'', ovvero la descrizione della situazione alla quale si può applicare il pattern. Può comprendere la descrizione di [[Classe (informatica)|classi]] o di problemi di progettazione specifici, come anche una lista di condizioni perchèperché sia necessario l'utilizzo del pattern;
* ''la soluzione'', che descrive gli elementi costitutivi del progetto con le relazioni e relative implicazioni, senza però addentrarsi in una specifica implementazione. Il concetto è di presentare un problema astratto e la relativa configurazione di elementi adatta a risolverlo;
* ''le conseguenze'', i risultati e i vincoli che derivano dall'applicazione del pattern. Sono fondamentali in quanto possono essere l'ago della bilancia nella scelta dei pattern: le conseguenze comprendono considerazioni di tempo e di spazio, possono descrivere implicazioni del pattern con alcuni linguaggi di programmazione e l'impatto con il resto del progetto.