Piélagos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
correggo wl
Riga 31:
La distribuzione della popolazione attiva sulla base del settore d'impiego registra infatti che solo il 5% si dedica all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, di fronte al 18,9% dell'industria, al 14,5% della edilizia e al 61,7% del settore terziario dei servizi.
 
Con 8 km di costa, Piélagos può vantarsi di sette spiagge, tra le quali merita citare quella di Valdearenas, (letteralmente ''valle di sabbia'') situata allo sbocco del fiume [[Pas (fiume)|Pas]], all'interno del [[Parco Nazionalenazionale delle dune di Liencres]], fissate dalla presenza nel parco di una pineta di [[Pino marittimo|pini marittimi]]. Questa spiaggia, assieme a quella di Canallave a lei adiacente, è molto frequentata dai turisti e dai surfisti locali.
 
==Storia==
Riga 43:
Il territorio municipale è ricco di grotte (''cuevas'') e cavità d'interesse sia archeologico che speleologico, quasi tutte hanno le pareti con [[Graffiti (archeologia)|graffiti]] e figurazioni pittoriche di arte rupestre rappresentanti animali, in particolare si fanno notare la ''Cueva de Santan'', la ''Cueva del Calero II'' dove fu trovato materiale databile dal [[Neolitico]] al medioevo, le ''Cuevas Covalejos I y II'', ed altre. Fa parte del patrimonio archeologico di Pielagos la ''Estela de Zurita'', una stele circolare in pietra del diametro di 2 metri e dello spessore di 20 centimetri con figurazioni di difficile interpretazione, una delle maggiori stele fra quelle di diverse dimensioni trovate in Cantabria. Sono dotate di un basamento perché possano stare verticali e si pensa che fossero stele funerarie, altri le collegano al sole che era venerato dai popoli [[celti]]. Questa stele si trova ora al ''Museo de Prehistoria y Arquelogia de la Cantabria''.
 
Di interesse sono pure il ''Castillo de Liencres'', resti di una fortezza medievale su una collina che porta i segni della [[guerra civile spagnola]] del [[1936]]-39 con [[bunker]], trincee, postazioni per armi, cavità naturali utilizzate come depositi di viveri e munizioni, la ''Torre de Santiyan'' ad Arce del [[XIII secolo]], la ''Casa de los Bustamante'' a Renedo del [[1670]], la ''Casa de Juan de la Tornera'' ad Arce del [[XVII secolo]], la ''Casa de la Famillia del Molino Real'' del [[XVIII secolo]] a Barcenilla, la ''Casa de los Ceballos'' del XVIII secolo a Quijano, il ''Palacio del Marqués de la Conquista Real'' dei secoli XVII - XVIII a Peredo dichiarata BIC (''Bien de Intéres Cultural''), il ''Palacio de la Llana'' a Zurita, costruito a blocchi nei secoli XVII, XVIII, XIX, il ''Palacio de los condes de Mortera'' del [[XX secolo]] a Mortera, il ''Palacio de la Flor de Carandía'' del XVII secolo a Pereda, il ''Palacio de los Tiros'' del XVII secolo ad Oruña, il ''Palacio de la Rueda'' del XVIII secolo a Zurita, il ''Puente sobra el rio Pas'' del [[1572]], dichiarato BIC, il ''Puente Real'' di Barcenilla del XVIII secolo, anch'esso dichiarato BIC, il [[Parco Nazionalenazionale delle dune di Liencres]].
 
Nel patrimonio religioso sono da notare le chiese di ''Santa Maria'' del [[1226]] a Barcenilla, di ''Santa Eulalia'' a Liencres, dei secoli XVII-XVIII, di ''San Julian'' del [[1709]] a Zurita, di ''San Martin'' del [[1712]] a Zurita, di ''Santa Eulalia'' del XVIII secolo ad Oruña, della ''Asuncion'' ad Arce del XVII secolo con torre del XVIII, di ''Santa Maria'' a Renedo, di origine medioevale ma rifatta nel XVII secolo, di ''San Vicente'' di Vioño dei secoli XVII-XVIII, della ''Immaculada Concepcion y San Julian'' del [[1886]] a Mortera. Fra le numerose ''ermitas'', cappelle e santuari sono da citare l' ''Ermita de Santa Ana'' del XVI secolo ad Arce, la ''Capilla de San Miguel'' del XVII secolo a Quijano, il ''Santuario de la Virgen de Valencia'' a Vioño del [[1622]], la ''Ermita de San Gregorio y San Antonio'' del XVII secolo a Barcenilla, la ''Ermita de San Antonio'' del 1724 a Rebedo, la ''Ermita de N.tra S.ra de la Concepcion'' del [[1729]] ad Arce e la ''Ermita de San Miguel'' del XX secolo ad Arce.