Trisquel GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: reflist deprecato
Elbloggers (discussione | contributi)
Aggiorno ultima versione, wikifico, aggiungo note, aggiungo categorie
Riga 1:
{{S|informaticasoftware libero}}
{{E|Dalla voce non evince l'enciclopedicità di tale sistema operativo|informatica|gennaio 2010}}
{{Infobox OS
|nome = Trisquel
|logo = [[Image:trisquel-logo.png|250px]]
|screenshot = [[Image:Trisquel_3Trisquel 3.0_dwyn_screenshot5 awen screenshot.jpgpng|250px]]
|didascalia = Trisquel 3.05 desktop
|sviluppatore = [http://trisquel.info/en/about Comunità di Trisquel] e [http://sognus.com Sognus Ltd.]
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|modello_sorgente = [[Software libero]]
|versione_ultimo_rilascio = 3.0 5<ref>{{cite web | url = http://trisquel.info/en/trisquel-3.035-stsawen-dwynrelease-readyannouncement | title = Trisquel 3.05 announcement | publisher = Trisquel Project | accessdate = 20092010-0904-1006}}</ref>
|data_ultimo_rilascio = [[1022 settembremarzo]] [[20092010]]
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico|Monolitico]]
|gui = [[GNOME]]
Riga 20 ⟶ 19:
}}
 
'''Trisquel GNU/Linux''' è un [[sistema operativo]] [[GNU]] che usa una versione completamente libera del [[kernel]] [[Linux]] sviluppata dal progetto Linux-Libre. L'obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema completamente '[[softwareLinux libero|liberoLibre]] che sia facile da usare, completo e con un buon supporto ai linguaggi quali Inglese (default), Basco, Catalano, Spagnolo, Cinese, Portoghese, Francese, Galiziano e Hindi''.
 
Trisquel GNU/Linux è un sistema operativo libero al 100%. Viene fornito con una completa selezione di programmi che possono essere facilmente estesi tramite un installer grafico. Esistono le versioni ''home'', ''enterprise'' e ''educational''<ref>{{cita web | url = http://trisquel.info/en/faq | titolo = FAQ | editore = Progetto Trisquel | accesso = 2010-04-06}}</ref>.
Il nome Trisquel deriva dal simbolo Celtico [[triskelion]], o triskele in Inglese, che consiste in tre spirali collegate fra di loro.
Il logo del progetto raffigura un triskelion generato dall'unione di tre spirali simbolo di [[Debian]], come segno di riconoscimento per il progetto sul quale, inizialmente, si basava Trisquel.
 
L'obiettivo principale del progetto è la creazione di un sistema completamente [[software libero|libero]]<ref>Così come specificato dalla [[Free Software Foundation]] nelle [[Linux#Distribuzioni_completamente_libere|''Guidelines for Free System Distributions'']]</ref> che sia facile da usare, completo e con un buon supporto ai linguaggi quali [[lingua inglese|inglese]] (default), [[lingua basca|basco]], [[lingua catalana|catalano]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua cinese|cinese]], [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua galiziana|galiziano]] e [[lingua hindi|hindi]].
Il progetto è nato nel 2004, con la sponsorizzazione dell'[[Università di Vigo]], ed è stato presentato ufficialmente nell'aprile del 2005, con [[Richard Stallman]], fondatore del [[Progetto GNU]], come ospite speciale. Originariamente, era sviluppata come distribuzione [[Debian]]-based, ma i repository vennero cambiati con quelli di Ubuntu, in occasione del rilascio della versione 2.0 nell'estate del 2008. Il progetto ospita i propri repository, che sono derivati da quelli main e universe di Ubuntu, ma con i componenti proprietari rimossi. La differenza sta nella rimozione di tutti i pacchetti non-liberi, la sostituzione del [[Kernel Linux|kernel]] [[Linux]] originale con [[linux-libre]], la sua versione libera, e l'aggiunta di altri pacchetti di [[software libero]].
 
Il nome Trisquel deriva dal simbolo Celticoceltico [[triskelion]], (o triskele in Ingleseinglese), che consiste in tre spirali collegate fra di loro.
Nel Dicembre 2008, Trisquel GNU/Linux è stata inserita, dalla Free Software Foundation, nella lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere <ref>{{cite web | url = http://www.gnu.org/links/links.html#FreeGNULinuxDistributions | title = Free GNU/Linux distributions list| publisher = GNU website | Free GNU/Linux distributions list |accessdate = 2008-11-11}}</ref>, disponibile sul sito del [[progetto GNU]]; ciò è stato possibile perché la distribuzione ha passato il test atto a verificare che gli sviluppatori della distribuzione promuovano e distribuiscano solo software 100% libero.
Il logo del progetto raffigura un triskelion generato dall'unione di tre spirali, simbolo di [[Debian]] Linux, come segno di riconoscimento per il progetto sul quale, inizialmente, si basava Trisquel.
 
Il progetto è nato nel [[2004]], con la sponsorizzazione dell'[[Università di Vigo]], ed è stato presentato ufficialmente nell'aprile del [[2005]], con [[Richard Stallman]], fondatore del [[Progetto GNU]], come ospite speciale<ref>{{cite web | url = http://www.lavozdegalicia.es/hemeroteca/2005/04/28/3679855.shtml | title = Richard Stallman, defensor del software libre, sorprendió a los universitarios | language = Spanish | publisher = La voz de Galicia | accessdate=2008-11-26 }}</ref>.
== Differenze con Ubuntu ==
 
Originariamente era sviluppata come [[Debian#Distribuzioni_derivate_da_Debian|distribuzione derivata da Debian]], ma, in occasione del rilascio della versione 2.0 nell'estate del [[2008]], i [[Debian#Repository|repository]] vennero cambiati con quelli di [[Ubuntu]].
Il progetto è nato nel 2004, con la sponsorizzazione dell'[[Università di Vigo]], ed è stato presentato ufficialmente nell'aprile del 2005, con [[Richard Stallman]], fondatore del [[Progetto GNU]], come ospite speciale. Originariamente, era sviluppata come distribuzione [[Debian]]-based, ma i repository vennero cambiati con quelli di Ubuntu, in occasione del rilascio della versione 2.0 nell'estate del 2008. Il progetto ospita i propri repository, che sono derivati da quelli ''main'' e ''universe'' di Ubuntu, ma con i componenti proprietari rimossi.: Lala differenza sta nella rimozione di tutti i pacchetti non-liberi, la sostituzione del [[Kernel Linux|kernel]] [[Linux]] originale con [[linux-libreLinux Libre]], la sua versione libera, e l'aggiunta di altri pacchetti di [[software libero]].
 
Nel Dicembre [[2008]], Trisquel GNU/Linux è stata inserita, dalla [[Free Software Foundation]], nella [[Linux#Distribuzioni_completamente_libere|lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere ]]<ref>{{cite web | url = http://www.gnu.org/links/links.html#FreeGNULinuxDistributions | title = Free GNU/Linux distributions list| publisher = GNU website | Free GNU/Linux distributions list |accessdate = 2008-11-11}}</ref>, disponibile sul sito del [[progetto GNU]]; ciò è stato possibile perché la distribuzione ha passato il test atto a verificare che gli sviluppatori della distribuzione promuovano e distribuiscano solo software 100%completamente libero.
 
== Differenze con Ubuntu ==
== Versioni ==
Il sistema è disponibile in due versioni:
* la versione 2.x, denominata ''Robur'', è una versione ''long-term support'' (ossia con ''supporto a lungo termine'') e si basa sulla versione [[Ubuntu#Il_periodo_di_supporto|LTS di Ubuntu]];
* la versione 3.x, denominata ''Dwyn'', è una ''short-term support'' e si basa sulla versione STS di Ubuntu.
 
Le due versioni hanno in comune il seguente software:
* [[Linux-libre kernel|kernel]] [[Linux kernel|kernelLibre]],: 2.6.24 in ''Robur'' e 2.6.28 in ''Dwyn''.
* [[GNOMEDesktop environment]] desktop environment,[[GNOME]]: 2.22 in ''Robur'' e 2.26 in ''Dwyn''.
* Web browser: [[Mozilla Firefox]] 3.0 web browser.
* Suite per ufficio [[OpenOffice.org]] suite per ufficio,: 2.4 in ''Robur'' e 3.0 in ''Dwyn''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Free Software Foundation]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Trisquel}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{es}}{{fr}}{{ga}} [http://trisquel.info/en/ Sito web ufficiale]
* [http://distrowatch.com/trisquel Pagina di Trisquel su Distrowatch ]
 
 
{{Ubuntu}}
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi Linux]]
[[Categoria:Ubuntu]]
[[Categoria:Debian]]
 
[[en:Trisquel]]