Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
* Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo. Tuttavia la cultura africana ha lasciato un segno indelevrile sia nel ballo che nella musicalità del Tango Argentino e ricordiamo che "TANGO" in una delle tante lingue sud africane significa "INSIEME", caratteristica fondamentale che troviamo nel suo ballo.
Le sue origini musicali, si presume possano essere di origine misto, tra i ritmi autoctoni, della penisola Iberica e quelli più malinconici dell' Europa dell'est. Secondo altri, è addirittura collegato nelle sue origini con certe danze africane e con l'[[habanera]] cubana.
* Ai primi del [[Novecento]], il tango cominciava a sottrarre spazio in [[Europa]] al [[valzer]] e alla [[polca]]. Di fronte alle richieste d'interdizione delle autorità ecclesiastiche, si narra che Papa [[Pio X]] avesse chiesto che una coppia di ballerini gli fornisse un'idea precisa del nuovo ballo, per valutarne direttamente, di persona, gli aspetti scandalosi. Avvenuta l'esibizione davanti al Pontefice, egli avrebbe detto:
{{quote|Mi me pàr che sia più bèo el bàeo a 'ea furlana; ma nò vedo che gran pecài ghe sia in stò novo bàeo!»
(A me sembra che sia più bello il ballo alla friulana; ma non vedo che gran peccato vi sia in questo nuovo ballo!)}}
:Dispose perciò la revoca della sanzione ecclesiastica prevista per chi lo avesse praticato.
* [[Desde el alma]] è forse il più famoso vals criollo. Ma quello che non tutti sanno è che è stato scritto da [[Rosita Melo]] a soli 14 anni.