Assassinio sull'Eiger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
B3t (discussione | contributi) m FIX "annoproduzione" (con l'aiuto di FilmoAnnoProduzione) + FIX vari using AWB |
|||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = Assassinio sull'Eiger
|titolooriginale = The Eiger Sanction▼
|immagine =
|didascalia =
▲|titolooriginale= The Eiger Sanction
|linguaoriginale = [[lingua inglese|inglese]]
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America]]
|annoproduzione = [[1975]]
|durata = 123 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2.35:1
|nomegenere = [[film thriller|thriller]]
|nomeregista = [[Clint Eastwood]]
|nomeregista = [[Clint Eastwood]]
|nomesoggetto = [[Trevanian]] (Rod Whitaker)
|nomesceneggiatore = [[Hal Dresner]], [[Warren Murphy]], [[Trevanian|Rod Whitaker]]
|nomeproduttore = [[Robert Daley]]
|produttoreesecutivo = [[David Brown]], [[Richard D. Zanuck]]
|casaproduzione = [[Universal Pictures]]<br />[[The Malpaso Company]]
|distribuzioneitalia =
|nomeattori =
* [[Clint Eastwood]]: Jonathan Hemlock
* [[George Kennedy]]: Ben Bowman
* [[Vonetta McGee]]: Jemima Brown
* [[Jack Cassidy]]: Miles Mellough
* [[Heidi Brühl]]: Anna Montaigne
* [[Thayer David]]: "Drago"
* [[Reiner Schöne]]: Karl Freytag
* [[Michael Grimm]]: Anderl Meyer
* [[Jean-Pierre Bernard]]: Jean-Paul Montaigne
* [[Brenda Venus]]: George
* [[Gregory Walcott]]: Pope
* [[Frank Redmond]]: Henry Bach (Wormwood)
* [[Candice Rialson]]: studentessa
* [[Elaine Shore]]: Miss Cerbero
* [[Dan Howard]]: Dewayne
* [[Jack Kosslyn]]: reporter
|nomedoppiatoriitaliani =
* [[Pino Colizzi]]: Jonathan Hemlock
* [[Renato Mori]]: Ben Bowman
* [[Vittoria Febbi]]: Jemima Brown
* [[Sergio Graziani]]: Miles Mellough
* [[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: "Drago"
* [[Luciano De Ambrosis]]: Jean-Paul Montaigne
* [[Manlio De Angelis]]: Anderl Meyer
* [[Glauco Onorato]]: Pope
|nomefotografo = [[William N. Clark]], [[Frank Stanley]]
|nomefonico = [[James R. Alexander]]
|nomemontaggio = [[Ferris Webster]]
|nomeeffettispeciali = [[Ben McMahan]]
|nomemusicista = [[John Williams]]
|nomescenografo = [[Aurelio Crugnola]], [[George C. Webb]]
|nomecostumista = [[Charles Waldo]], [[Glenn Wright]]
|nometruccatore = [[Janis Clark]], [[Joe McKinney]]
}}
Riga 109:
David Woods, critico della [[BBC]], è meno tenero. Sostanzialmente, conferma anche lui che il maggior punto d'interesse del film sono le riprese in montagna; trova però che per il resto il film sia piatto, noioso ed assolutamente non coinvolgente, sottlineando in particolare la mancanza di sviluppo e studio di carattere dei personaggi. In sintesi, lo considera un Eastwood minore, riservato solo ai super appassionati del regista statunitense.<ref name=bbc>{{en}} [http://www.bbc.co.uk/films/2001/01/15/eiger_sanction_1975_review.shtml Critica di ''The Eiger Sanction'' sul sito della BBC]</ref>
Simili le critiche italiane. Il Morandini, in due diverse forme, parla del film come di uno "sgangherato thriller spionistico", solo parzialmente riscattato dalle sequenze d'azione e da alcune caratterizzazioni.<ref name="mymovies
Il Mereghetti parla di "regia svogliata" da parte di Eastwood, ed afferma che "il genere spionistico non entra nelle sue corde". Dà inoltre un giudizio particolarmente negativo della colonna sonora di [[John Williams]].<ref name=mereghetti>Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2002'', Baldini & Castoldi, Milano, 2001, ISBN 88-8490-087-5</ref>
Riga 117:
La critica di ''film.tv.it'' esce un po' da questi schemi. Si sostiene che questo film è solo in apparenza un'opera minore di Eastwood, invitando invece a soffermarsi sul come tutti gli stereotipi del film di spionaggio vengano messi in discussione.<ref name=filmtv>[http://www.film.tv.it/scheda.php/film/655/assassinio-sull-eiger/ film.tv.it - scheda del film]</ref>
È curioso come a dispetto della critica unanimemente negativa, proprio per il suo sapore kitsch e per la mano leggera col quale è stato girato, per i fans di Clint Eastwood questo sia uno dei suoi migliori film, forse il più amato dopo [[Million Dollar Baby]], e non solo un ''cult movie'' per gli amanti delle scalate in montagna. Eastwood qui è molto più loquace e spiritoso che in tutti i suoi altri film, forse involontariamente ispirato allo [[James Bond]] di quegli anni, [[Roger Moore]].
{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0072926/#comment Commenti su IMBd.com]</ref><ref>{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0072926/usercomments Vedi il commento di James Christopher Wierzbicki su IMBd.com]</ref>
|