Delta-9-tetraidrocannabinolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dadonene89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Dadonene89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 115:
 
== THC terapeutico<ref>http://www.medicalcannabis.it/mainpage.php</ref> ==
Al di là delle accese discussioni e controversie sociali e politiche sull'uso della ''canapa'' come [[stupefacente]], va considerato che essa è stata per migliaia di anni un'importante [[plantae|pianta]] [[medicina]]le, fino all'arrivo del [[proibizionismo]].
[[File:Drug bottle containing cannbis.jpg|thumb|150px|right|Sciroppo alla cannabis per uso curativo (U.S.A)]]
[[File:CannabisAmericana JLHopkins B.jpg|thumb|150px|right|Logo di distributore U.S.A.(1917)]]
Potenziali campi di utilizzo terapeutico dei derivati della cannabis:
*Nausea e vomito in chemioterapia
Riga 138 ⟶ 141:
*Sindromi da astinenza nelle dipendenze da sostanze
*Spasticità nelle lesioni midollari (tetraplegia, paraplegia)
 
Si stanno testando nel mondo farmaci che contengono una versione sintetica di alcuni dei principi attivi della cannabis ([[dronabinol]], [[HU-210]], [[levonantradolo]], [[nabilone]], [[SR 141716 A]], [[Win 55212-2]]), ma questi per ora hanno mostrato molti più effetti collaterali e svantaggi rispetto alla pianta naturale.
Il [[Canada]], il [[20 giugno]] [[2005]], è stato il primo paese ad autorizzare la messa in commercio di un estratto totale di Cannabis sotto forma di spray sublinguale [[Sativex]] standardizzato per [[THC]] e [[Cannabidiolo|CBD]], per il trattamento del [[dolore neuropatico]] dei malati di [[sclerosi multipla]] e cancro. Nel 2006 il Sativex è stato approvato negli Stati Uniti per essere sottoposto a studi clinici di Fase III per dolore intrattabile in pazienti con tumore.
 
Il [[Dronabinol]] è il termine registrato INN della variante sterochimica del THC.