Lumarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento abitanti al 30-11-2009
amplio
Riga 16:
|anno = 30-11-2009 (fonte Istat)
|densita = 62
|frazioni = Boasi, Campi, Cerese , Cornega, Craviasco, Crovara, Ferriere (sede comunale), Forca, Lagomarsino, Nostra Signora del Bosco, Pannesi, Piane, Rossi, Scagnelli, Tasso, Tassorello, Tolara, Vallebuona.
|comuniLimitrofi = [[Bargagli]], [[Davagna]], [[Neirone]], [[Sori]], [[Torriglia]], [[Uscio]]
|cap = 16024
Riga 29:
|sito = <!-- sito ufficiale del comune -->
}}
'''Lumarzo''' (''Lumarso'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[comune italiano]] di 1.588 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dato Istat al 30/11/2009]</ref> della [[provincia di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è ubicata presso la frazione di Ferriere.
 
{{dx|[[File:Map of comune of Lumarzo (Genova, Italy).svg|thumb|300px|Comune di Lumarzo]]}}
 
== Geografia fisica ==
Il comune è situato in alta [[val Fontanabuona]] vicino al torrente [[Lavagna (torrente)|Lavagna]], a 26 chilometri daad est di [[Genova]], a cui è collegato tramite l'alta [[Val Bisagno]], oggigiorno attraverso il [[Strada_statale_225_della_Fontanabuona#Traforo_T3_Bargagli-Ferriere|tunnel Bargagli-Ferriere]]. Il suo territorio comunale fà parte della [[Comunità Montana Fontanabuona]].
 
Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le cinque [[Frazione geografica|frazioni]] di Boasi, Ferriere (sede comunale), Pannesi, Tasso, Vallebuona per un totale di 25,5 chilometri quadrati<ref>Fonte dallo [http://autonomie.interno.it/statuti/statuti/lumarzo.pdf Statuto Comunale di Lumarzo]</ref>.
 
Confina a nord con il comune di [[Torriglia]], a sud con [[Sori]], ad ovest con [[Davagna]] e [[Bargagli]] e ad est con [[Neirone]] e [[Uscio]].
 
Il suo territorio comunale fa parte della [[Comunità Montana Fontanabuona]].
 
== Storia ==