Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
La [[regione geografica italiana]] viene unita politicamente per la prima volta in [[epoca romana]] con la [[Repubblica romana]] ([[509 a.C.|509]]-[[27 a.C.]]), ma il carattere [[Impero romano|imperiale]] delle conquiste effettuate nei secoli seguenti da [[Roma]] e dai ''[[Popoli dell'Italia antica|socii italici]]'' finisce per snaturare il carattere nazionale che la regione geografica italiana stava acquisendo sul finire del [[I secolo a.C.]]<ref>{{Cita|AA.VV|pp. 73, 95, 97.|AA.VV, 2006}}</ref>
Giunta all'apice dello sviluppo politico, economico e sociale, Roma con il suo [[Impero romano|impero]] è considerata una tappa importantissima della storia, con un'irripetibile organizzazione socio-politica e per l'importanza del segno lasciato nella storia dell'[[storia dell'uomo|umanità]]. In tutti i territori sui quali
L'unione politica della [[regione geografica italiana]] realizzatasi in epoca romana termina nel [[476]] d.C con la fine dell'[[Impero romano d'Occidente]] (anno in cui per convenzione viene anche fatta terminare l'[[Storia antica|Antichità]] e iniziare il [[Medioevo]]). Nel [[476]] il re degli [[Eruli]], [[Odoacre]], ultimo di una lunga schiera di condottieri germanici che nel periodo di decadenza dell'Impero romano d'Occidente avevano condotto le proprie orde in territorio italico, depone infatti l'ultimo imperatore d'occidente, [[Romolo Augusto]].<ref>{{cita|Zecchini|cap. IV.|Zecchini, 1993}}</ref>
| |||