Utente:Franx2552/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 37: [[File:Alessandro Manzoni.jpg|thumb|Alessandro Manzoni]] L'[[Lingua italiana|italiano]] è la [[lingua (idioma)|lingua]] ufficiale e più parlata in Italia. È inoltre una delle 23 lingue ufficiali dell'[[Unione europea]]. L'italiano è una lingua appartenente al gruppo delle [[lingue romanze]] orientali della famiglia delle [[lingue indoeuropee]] e, in particolare, è la trasformazione dell'antico ''[[dialetto fiorentino]]'' del Trecento, idioma diffusosi e, in seguito, affermatosi in tutta Italia grazie anche a grandi scrittori (come [[Dante Alighieri]], [[Giovanni Boccaccio]] e [[Alessandro Manzoni]])<ref>{{cita web|http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74049q.image.f1|Biografia di Alessandro Manzoni|13-7-2009}}</ref> che ne hanno fatto uso nelle loro opere. In Italia esiste tuttavia un gran numero di lingue, evoluzioni autonome della varietà di [[latino]] parlata nelle diverse regioni, e [[dialetti]]. Le diverse lingue non sono varianti locali dell'italiano, ma si sono sviluppate parallelamente.<ref name="Garzantine">{{Cita|AA.VV|p. 803.|Le Garzantine, 2006}}</ref> ==== Altre lingue ==== | |||