Assassin's Creed II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 32209547 di 79.11.218.9 (discussione) |
||
Riga 73:
Una volta a Firenze, Ezio scopre che Savonarola ha preso il controllo della città stanziandosi nel quartiere di Oltrarno e scegliendo nove luogotenenti per mantenere la città ai suoi comandi ed a soffocare il malcontento cittadino. Dopo aver sterminato i suoi nove generali, Ezio vede Savonarola trasportato dalla popolazione sul rogo ed Ezio lo uccide lì.
Questa parte di gioco, da quando Leonardo attiva la mela fino all'uccisione di Savonarola e il recupero del frutto, non è disponibile nella versione normale del gioco, ma solo nell' edizione limitata oppure scaricabile nei vari digital delivery.
Una volta ritrovate tutte le pagine, dopo averle fatte tradurre da [[Leonardo Da Vinci]] e messe in ordine, Ezio e i suoi compagni scoprono, nascosta fra di esse, la mappa mondiale proprio come quella di oggi. Essa conduce Ezio, dopo tanti ragionamenti con i compagni, a Roma nello [[Stato Pontificio]], dove sfida Rodrigo Borgia, che nel frattempo, grazie alle sue trame, è diventato [[papa]] e risiede in [[Città del Vaticano|Vaticano]]. Il Borgia possiede il secondo frutto dell'Eden (lo [[Ferula (cattolicesimo)|scettro papale]]), cioè un bastone. I due si affrontano nella [[Cappella Sistina]] per stabilire chi accederà alla cripta segreta sottostante. Il Templare, apparentemente uscito vincitore dallo scontro, scopre con rabbia che la stanza segreta non gli apre le sue porte. L'indomito Ezio, pur gravemente ferito, lo affronta di nuovo. Dopo averlo fatto crollare a terra, Ezio decide di risparmiare la vita del Borgia.
|