Utente:Sedano~itwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
==Storia==
Antica terra degli [[Equi]] e degli [[Equicoli]] i pastori guerrieri che diedero filo da torcere agli [[antichi romani]] prima di essere assoggettati da essi, fece anche parte del [[Regno delle Due Sicilie]], proprio al confine al di là del fiume con lo [[Stato Pontificio]] e visse durante l’[[unificazione italiana]] il fenomeno del [[brigantaggio]]. Berardo Viola, uno dei più famosi briganti del secolo, durante le sue scorribande, era solito fermarsi proprio qui a bere un bicchiere di buon vino nelle numerose osterie presenti.
Una fontana a due zampilli, ed altri ancora che per caduta fuoriescono dalla vasca; è questo il simbolo del legame secolare con l’acqua che identifica il paese di Fiumata. Un segno premonitore del cambiamento a cui questo antico borgo era destinato.
Arrivato a noi grazie ai registri catastali preonciari e onciari del [[Settecento]], il simbolo è rintracciabile ancora oggi presso l’archivio di stato de [[L'Aquila]],città da cui l’intero territorio del Cicolano, la valle ed il paese dipendevano amministrativamente. Antichi documenti mostrano che nel passato il paese costeggiava il fiume Salto in prossimità della chiesa di Sant’Angelo, crocevia obbligato per tutti i valligiani, la cui storia si intreccia indissolubilmente con le vicende del piccolo borgo. Per secoli la zona, ad eccezione del restante territorio, fu amministrata dai monaci dell’[[Abbazia di Farfa]], poi di quelli di San Salvatore Maggiore, nel cui feudo il villaggio era ancora compreso nel 1685.
|