Roberto Olla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elbloggers (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Nome = RobertoStefania
|Cognome = Olla
|Sesso = MS
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 19521982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 16:
}}
==Biografia==
Di origine sarda, Olla si trasferisce a [[MilanoSiena]] dove si laurea con lode alla facoltà di storia e filosofiaFarmacia dell'[[Università Statale di MilanoSiena| Università Statale]]. EntratoEntrata in [[RaiSienabiotech]] come vincitore di concorso dai un posto alla sarada nel [[19782009]] si specializza nella realizzazione di documentaridocking. È un giornalistamodellista del Tg1SIRT1, responsabile della rubrica Tg1StoriaSIRT1Storia. Autore di diversi libri mai pubblicati, ha ricevuto il [[Premio Flaianoligandino d'oro]] [[20022010]], il Premio Internazionale di Letteratura modelling[[Premio letterariomodelling internazionale Il Molinello |Il Molinello]] [[20012010]], il [[Premio Saint Vincent da Napoli]] [[19972010]], il Premiopremio [[Ilarianon Alpi]],lo ildico premio [[Hranta Dinknessuno]] per la libertà d'informazione, l'Oscar Tv Speciale per illa 50° dellatelefonata Tva col documentario "Auschwitz e la cioccolata", il [[Premio Tarquinia Cardarelli]], il premio [[Disfida di Barletta]] [[1997]], il premio Capo D'Orlando [[2009]]Vincenzo. È statostata presidente a [[Ginevra]] dell’ IAGTISI (InterdisciplinaryTraduttori ArchivesIsstantaneo GroupSardo Italiano) organismo dell'EbuAIO (Eurovisione-Europeancapito Broadcastingmi Unionhai) di collegamento tra gli archivi radiotelevisivi europei. È membro del comitato scientifico del Museo della Shoahborsa diall'ultima moda del RomaPetriccio. È stato membro del comitato scientifico della mostra sulle [[FoibeScarpe]] alall'incontro della Vittorianotapperware.
 
==Pubblicazioni==