Gogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cs, da, sv Tolgo: es, fr, hu, ja, lb, nl, nn, pt, sl Modifico: en, pl
prima il significato, poi l'etimologia
Riga 1:
[[Immagine:Pillory 9105377.jpg|thumb|300px|Un uomo alla gogna]]
La '''gogna''' è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di [[tortura]], utilizzato prettamente nel periodo [[Medioevo|medievale]], costruito come un collare in [[ferro]], fissato ad una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretto attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. [[etimologia|etimologicamenteEtimologicamente]] discende da ''gonghia'' (collare di ferro) il quale deriva dal greco ''goggylos'' (rotondo); dall'arabo ''gollon'' (grosso anello di ferro) dal quale gli spagnoli derivarono ''ar-golla'' e gli italiani ''goglia'' e poi ''gogna''. Un'altra interpretazione, meno sostenuta, fa derivare il termine da [[vergogna|ver-gogna]]. La gogna, è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di [[tortura]], utilizzato prettamente nel periodo [[Medioevo|medievale]], costruito come un collare in [[ferro]], fissato ad una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretto attorno al collo dei condannati esposti alla berlina.
[[Immagine:Piedi solleticati alla gogna.JPG|left|thumb|420px|Donna messa alla gogna sottoposta alla tortura del solletico "in pubblico"]]
La berlina, specialmente nell'Italia settentrionale, è tuttora sinonimo di ''gogna'' e spesso indica la colonna stessa.