Discussione:Iglesiente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mappe: Reply
Riga 11:
 
Siamo "Alla resurrezione dei morti": La storia cammina.. e se un tempo la Francia era la Gallia oggi è solo Francia. T'informo che dopo la conquista di Malta da parte degli inglesi, per far dimenticare ai maltesi la loro appartenenza al Regno Borbonico a cui erano stati tolti gli inglesi dicevano e facevano stuidiar loro e li hanno pure convinti che qualche decennio di secoli prima come erano solo Fenici, e mai stati italiani. I maltesi oggi così ripetono a tutti e ne sono certi. Il passato è passato e lascialo tale. Un tempo esisteva l'Impero Romano, il Regno di Sardena e quant'altro, o il Sulcis che arrivava sin ad Oristano col commercio dell'ossidiana, poi nella storia è arrivata la religione cristiana ed Iglesias che hanno cambiato denominazione e connotati storici al territorio e oggi di quel passato antecedente c'è solo il tuo rimpianto e quello della tua città e le sue argomentazioni da anteguerra a giustificazione della sua ricerca di visibilità e di soddisfazione di appetiti egemonici che come gli inglesi fa appello ai "morti storici" cioè i Fenici( alias il Sulcis della preistoria) che non ci sono più: io parlo di oggi non del 1907 0 poco prima ; OGGI la regione sud occidentale sarda a sud di Iglesias e Carbonia si chiama Iglesiente e basta. 20 secoli fa, Iglesias si chiamava Metalla, oggi non più... comprendi? o ne resuscitiamo la storia e il periodo per contrapporlo all'Iglesiente? saluti Juanne.
 
:Ok, conta l'oggi? Benissimo (allora mi spiegherai perchè nei primi interventi mi tiravi fuori l'epoca postgiudicale citando il fatto che la Diocesi da Sant'Antioco era passata a Iglesias (via Tratalias)..).
*[http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_39_20060829153936.pdf Guida d'Italia TCI] , anno 2005
*[http://webgis.regione.sardegna.it/clientweb/loginservlet?service_name=ApriViewer&org=01&ente=1&ente_str=01&denom_ente=Regione%20Autonoma%20Sardegna&utente=topoweb&pwd=toponimi&fwos=0000&ricerca=ApriEvidenzia&filter_campo=TP09_ID_GEOM_DIZIONE&filter_layerBis=Dizioni%20linee&filter_campoBis=TP02_ID_GEOMETRIA&status_bar_message=Toponimo:%20Sulcis&filter_layer=Toponimi%20cons%205060&oggetto=75916&oggettoBis=75916&pointCoords=1466739.99545@4331648.61713&scalaIngresso=400000&gruppoTematico=Base%20cartografica%20Toponimi@Toponimi%20consultazione GIS Regione Sardegna]
*[http://www.sardegnaturismo.it/territori/so.html Sardegna Turismo (Regione Autonoma Sardegna]
*[http://www.sapere.it/enciclopedia/Sulcis+%28regione%29.html Sapere.it (De Agostini)]
*Enciclopedia Generale Garzantine, Garzanti Linguistica, volume 3, pagina 1483, anno 2005
:Questo per dire le prime cose che ho trovato. Senza contare i siti dei comuni (che parlano tutti di Sulcis da Gonnesa in giù), giornali, atti ufficiali e quant'altro..<br>E quindi se conta l'oggi anche la tua avversione al fatto che la somma dei due territori si chiami Sulcis-Iglesiente emersa altrove mi sembra ingiustificata... Certa ironia poi è fuori luogo (e ormai antistorica, il campanilismo Carbonia-Iglesias è scemato parecchio nell'ultimo decennio..), qui la questione è una sola: di fronte a una tua fonte te ne ho portato davanti parecchie che dicono una cosa contraria (NB:Lo dicono <span style="text-decoration: underline">le fonti</span>. Io concordo ovviamente con questa tesi (non so te ma io ci vivo e so come vengono chiamati i territori nella vita quotidiana di quest'angolo di Sardegna, e questo i libri non te lo possono insegnare) ma non è quel che conta, quel che penso io o te non ha valore per Wikipedia, contano solo le fonti. Una delle quali oltretutto è un sito dello stesso istituto che ha edito il libro a cui hai attinto (e visto il testo della voce dell'Iglesiente non mi meraviglierei sia stato attinto qualcosa dal tuo testo).. I comuni sulcitani parlano di Sulcis o Sulcis-Iglesiente per identificarsi, la Regione idem, una googlata ti potrebbe dimostrare che questo toponimo nella accezione che ho citato è molto più usato di quanto pensi (anche da chi non è di queste parti). Fermo restando che la tua teoria è valida in quanto comprovata, lo stesso vale per quella che sto citando io, di fonti ne ho portate anche più di te. Se poi a te non sta bene lo status quo non è un problema che riguarda me ne l'attività di wikipedia, come detto contano solo le fonti, e fonti che dicono che l'Iglesiente finisce col solco del Cixerri ce ne sono varie. Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 20:25, 30 mag 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Iglesiente".