Altare del duca Rachis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hr:Ratchisov oltar |
m →Descrizione e stile: wikilink |
||
Riga 5:
==Descrizione e stile==
Composto da un unico blocco di [[pietra d'Istria]], è scolpito sulle quattro facce laterali con vari soggetti religiosi: la ''Visitazione'', il ''Cristo in Maestà'' (entro una
In queste scene le figure sono fortemente bidimensionali e poco chiaroscurate, con un netto distacco della parte scolpita rispetto allo sfondo, come un disegno a rilievo. Questo effetto, assieme alla marcata stilizzazione delle figure e il senso calligrafico, fa assomigliare l'altare più ad un monumentale cofanetto [[avorio|eburneo]].
Riga 13:
=== Maiestas Domini ===
La Maiestas Domini (Maestà Divina) è la scena principale raffigurata sull'altare per mezzo della tecnica del [[bassorilievo]]. Le figure sono definite con linee a solco e appaiono completamente bidimensionali, non trasmettendo alcuna profondità.
Originariamente le facce dell'altare erano completamente ricoperte da paste vitree. [[policromia|policrome]].
=== Adorazione dei Magi ===
|