Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
[[File:Philip Duke of Edinburgh COA.svg|thumb|right|200px|Stemma personale del Principe Filippo, Duca di Edimburgo]]
=== La casata reale ===
L'ascesa di Elisabetta al trono portò a galla la questione del nome da affidare alla casata regnante d'Inghilterra. Lo zio di Filippo, il Duca Luigi, aveva scelto il cognome ''Mountbatten'' ed Elisabetta avrebbe dovuto come da tradizione ottenere il cognome del marito con l'atto di matrimonio. La Regina [[Mary di Teck]], nonna paterna di Elisabetta, fece sapere attraverso il primo ministro [[Winston Churchill]], che la casata regnante avrebbe dovuto mantenere il nome di Windsor.<ref>Brandreth, p.253–254</ref> Solo nel [[1960]], dopo la morte della Regina Mary e le dimissioni di Churchill, il consiglio della casata regnante prescrisse la nascita della casata dei ''[[Mountbatten-Windsor]]'', anche se tale stile di cognome venne prescritto essenzialmente per quanti ascendessero al trono e quindi ai primogeniti in linea maschile. Per consolidare il ruolo del marito, ad ogni modo, la Regina Elisabetta II (dopo la sua incoronazione), prescrisse che il Principe Filippo avrebbe avuto precedenza e preminenza su chiunque in occasione di tutti gli incontri, ad eccezione delle cause prescritte dall'[[Act of Parliament]]. Questo significa che il Duca stesso ha precedenza anche su suo figlio, il Principe di Galles, ad eccezione che nel parlamento inglese. Nell'occasione dell'apertura annuale del parlamento, quando la monarca tiene un discorso beneaugurale, il Principe Filippo si limita infatti semplicemente ad accompagnare la Regina nel suo ingresso e prende posto al suo fianco.
 
=== Incarichi e ruoli come consorte ===