Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 191:
==A==
 
In cosmologia, la '''radiazione cosmica di fondo''' (anche '''radiazione di fondo'', abbreviato in '''CMB''', dall'inglese ''cosmic microwave background''), è una [[radiazione elettromagnetica]] che permea l'[[universo]]<ref name="apj142:419">
{{cite journal|last=Penzias|first = A.A.|last2 = Wilson|first2=R.W.|title=A Measurement of Excess Antenna Temperature at 4080 Mc/s|journal=[[Astrophysical Journal]]|volume=142|pages=419–421|year=1965|doi=10.1086/148307}}</ref>. Con un [[telescopio]] ottico tradizionale, lo spazio tra [[stelle]] e [[galassie]] (lo sfondo) è nero. Ma con un [[radiotelescopio]], vi è un debole bagliore di fondo, quasi esattamente lo stesso in tutte le direzioni, che non è associato ad alcuna stella, galassia, o [[corpo celeste|altri oggetti]]. Questo bagliore è più forte nella regione delle [[microonde]] dello [[spettro radio]], da cui il nome di ''radiazione cosmica di fondo''. La CMB venne scoperta nel [[1964]] dagli astronomi americani [[Arno Penzias]] e [[Robert Wilson]]<ref>
{{cite web|author=Smoot Group|title=The Cosmic Microwave Background Radiation|url=http://aether.lbl.gov/www/science/cmb.html|year=28 March 1996|publisher=[[Lawrence Berkeley Lab]]|accessdate=2008-12-11}}</ref> da uno studio avviato nel [[1940]], vincendo così il [[Premio Nobel per la fisica|Premio Nobel]] nel [[1978]].