Seravezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|anno = 31-12-04
|densita = 322
|frazioni = Pozzi, 'Naceri, Rimagno, Ruosina, Ripa, Querceta, Marzocchino, Azzano, Arni, Corvaia, Cafaggio.
|comuniLimitrofi = [[Forte dei Marmi]], [[Massa (MS)|Massa]] (MS), [[Montignoso]] (MS), [[Pietrasanta]], [[Stazzema]]
|cap = 55046 Querceta, 55047 capoluogo e Riomagno
Riga 38:
 
== Cultura ==
Si ricorda la presenza del Palazzo Mediceo, residenza estiva della famiglia rinascimentale "Medici". Ora è sede dell'amministrazione del comune (consigli comunali, uffici) e mostre)di Varie Mostre e Rassegne.
 
Il comune fa parte dell'associazione degli [[Azzano d'Italia]], undici fra comuni e frazioni che portano nel loro nome il termine Azzano e che hanno i cittadini che si chiamano azzanesi: [[Azzano d'Asti]], [[Azzano Decimo]], [[Azzano Mella]], [[Azzano San Paolo]], [[Castel d'Azzano]] e sei frazioni.
 
==Il Territorio==
Anche se la [[Versilia]] è famosa per il mare. Seravezza è un comune prevalentemente Montano.
Tra le vette più alte vi è L'Altissimo (1859 mt.)
Il fiume più importante è il [[Versilia]], che nasce a Seravezza dall'unione dei fiumi Serra e Vezza.
Seravezza è solamente il centro amministrativo del comune, perchè il centro più importante è Querceta e il più popoloso Pozzi.
 
==Feste e Fiere==
Riga 51 ⟶ 54:
 
Il 19 marzo, a Querceta, si svolge la fiera di [[San Giuseppe]], con [[Giostre]] e [[Bancarelle]]
 
==Origine del Nome==
Il nome Seravezza deriva da Due Fiumi, il Serra e il Vezza, che si uniscono proprio in centro città per dare origine al fiume Versilia.
 
==Città Gemellate==