Processo cloro-soda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
La soluzione satura di cloruro di sodio viene introdotta nella prima camera della cella, dove gli ioni cloruro si ossidano a cloro molecolare sull’[[anodo]].<br />
<br />
Cl<sup>-_</sup> → Cl<sub>2</sub> + e<sup>-_</sup><br />
<br />
In realtà si dovrebbe considerare anche l’ossidazione dell’[[ossigeno]] acquoso a ossigeno gassoso
Riga 22:
Al [[catodo]] l’idrogeno dell’acqua si riduce ad idrogeno gassoso rilasciando in soluzione ioni ossidrili:<br />
<br />
H<sub>2</sub>O + e<sup>-_</sup> → ½H<sub>2</sub> + OH<sup>-_</sup><br />
<br />
Analogamente all’ossidazione, si dovrebbe considerare anche la riduzione dello ione sodio a sodio elementare, ma avendo questa coppia un potenziale standard minore di quello della coppia acqua/idrogeno gassoso a causa della sovratensione dell’idrogeno, tale scarica non avviene.<br />
Riga 31:
La principale funzione della membrana semipermeabile è quella di tenere separati il cloruro e gli ioni ossidrili. Infatti se avviene la loro reazione, il cloro disproporziona a [[ione cloruro]] e [[ione ipoclorito]]<br />
<br />
Cl<sub>2</sub> + 2OH<sup>-_</sup> → Cl<sup>-_</sup> + ClO<sup>-_</sup> + H<sub>2</sub>O<br />
<br />
se la reazione avviene a freddo, mentre ad alte temperature (333K) si forma ione clorato<br />
<br />
3Cl<sub>2</sub> +6OH<sup>-_</sup> → 5Cl<sup>-_</sup> + ClO<sub>3</sub><sup>-_</sup> + 3H<sub>2</sub>O<br />
<br />
A causa della natura corrosiva del cloro molecolare, l’anodo deve essere costituito da un metallo poco reattivo come il [[titanio]], mentre il catodo può essere di [[Nickel]].<br />
Riassumendo, durante il processo i due elettrodi sono separati dalla membrana semipermeabile. La soluzione satura di cloruro di sodio viene introdotta nel compartimento con l’anodo. Quindi grazie alla corrente continua che viene fatta passare attraverso il circuito, il sale si scinde nelle sue componenti Na<sup>+</sup> e Cl<sup>-_</sup>. La membrana permette solo agli iodi sodio di raggiungere il compartimento con l’anodo ed entrare in reazione con gli ossidrili prodotti dalla riduzione, formando idrossido di sodio, mentre gli ioni cloruro sono ostacolati nel dare reazione con la soda. Dunque mentre all’anodo si formano idrogeno gassoso e ioni ossidrili, al catodo gli ioni cloruro si ossidano a cloro molecolare, il quale viene isolato, raffinato e immagazzinato.<br />
<br />
=== Cella a diaframma ===
Riga 47:
Nel processo mediante cella a mercurio, conosciuto anche come processo Castner-Kellner, la soluzione satura di cloruro di sodio galleggia sul catodo, costituito questa volta da una sottile lamina di mercurio. Il cloro viene prodotto all’anodo, mentre il sodio al catodo dove forma una amalgama col mercurio.<br />
<br />
Na<sup>+</sup> + nHg + e<sup>-_</sup> → Na(Hg)<sub>n</sub><br />
<br />
L’amalgama viene costantemente espulsa all’esterno della cella dove entra in reazione con l’acqua a formare idrossido di sodio e mercurio:<br />