7,62 × 54 mm R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:7.62x54 mm R importato da en:7.62x54mmR
anchè -> anche
Riga 66:
Nel 1930 venne poi introdotta una nuova versione di munizione di tipo ''L'', differente dal modello precedente nella sezione della palla più arrotondata, dei solchi di crimpatura <ref>una riduzione del diametro della pallottola per consentire un miglior ripiegamento dell'orlo del bossolo, allo scopo di poter chiudere con maggior tenuta la palla al bossolo</ref>, e nella camciatura in ottone anziché in tombacco. La nuova versione prevedeva un utilizzo a corto raggio contro bersagli umani, in quanto a causa del profilo arrotondato, alle lunghe distanza perdeva velocità e potere di penetrazione.
 
Sempre nel 1930 veniva anchèanche elaborata un nuovo tipo di palla pesante, chiamto tipo ''T'' (tyazhelaya=pesante). Questa palla ha un peso di 11.82g, una base rastremata (tipo una coda di barca) per migliorarne la stabilità e precisione. Alcune fonti citano questa versione di munizione come tipo ''D'' (dal'noboinya=lungo raggio).
 
Vi sono poi due varianti destinate al tiro sniper, la prima ''7N1'', adottata nel 1966, utilizza un proiettile a base rastremata (''boat tail'') di 9.85g ( 152 gr ) dotato di una struttura composita del nucleo con un massello in ferro centrale ed uno posteriore in piombo, in questo modo il centro di gravità risulta situato posteriormente (come la munizione M60 in [[7,62_×_39_mm]]) e tende a ribaltarsi nel momento dell'impatto, creando maggiori danni.<br>