Death in June: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Death In June a Death in June tramite redirect: grafia corretta
m typo
Riga 19:
|numero raccolte =
}}
'''Death Inin June''' è il progetto [[musica|musicale]] del [[musica folk|musicista folk]] [[Inghilterra|inglese]] [[Douglas P.|Douglas Pearce]], meglio conosciuto come ''Douglas P.''. I Death in June si formarono in [[Gran Bretagna]] nel [[1981]] come un [[trio]], ma dopo l'abbandono degli altri membri a favore di altri progetti avvenuto nel [[1985]], la musica dei Death in June è opera del solo Douglas Pearce e di alcuni collaboratori occasionali. Pearce oggi vive in [[Australia]].
 
In più di vent'anni di storia i Death in June hanno conosciuto diversi cambiamenti di stile ed immagine che consiste nel passaggio dalle iniziali sonorità [[post-punk]] influenzate anche dalle produzioni della [[Industrial Records]] a suoni acustici e tendenti al folk. Nonostante siano spesso considerati in maniera controversa i Death in June esercitano notevole influenza presso molti circoli musicali [[post-industrial]]. Pearce ha dato un contributo essenziale alla nascita del [[neofolk]], genere per cui i Death in June sono ritenuti seminali.
Riga 28:
I Crisis suonarono alle manifestazioni di [[Rock Against Racism]] (RAR), e [[Anti-Nazi League]] (ANL), organizzazioni definite da un critico di Crisis e Death in June, il [[Neoismo|neoista]] [[Stewart Home]], dei paraventi del [[Socialist Workers Party]] britannico.<ref>[http://www.stewarthomesociety.org/dij.htm Sito di Stewart Home]</ref> Home sostenne anche che il SWP organizzò un [[tour]] in [[Norvegia]] per i Crisis e che Wakeford fosse un "tesserato del SWP".
 
==I primi Death Inin June (1981-1985)==
I Death in June si lasciarono ben presto alle spalle la scena Punk ed iniziarono ad immettere nelle loro sonorità parti [[Musica elettronica|elettroniche]] e un incedere di percussioni di stile marziale, unendolo a uno stile complessivo post-punk, simile a quello dei [[Joy Division]]. I loro testi mantennero lo stesso tipo di poetica e le stesse temetiche politiche delle prime registrazioni dei Crisis. Brani come "''Holy Water''" e "''State Laughter''" dimostrarono il loro crescente interesse per l'analisi dei diversi sistemi politici. Con il passare del tempo però, Pearce abbandonò ogni interesse dichiarato verso la politica, preferendo un approccio compositivo maggiormente rivolto verso l'[[esoterismo]].
 
Riga 35:
 
===Introduzione della musica folk===
Nel 1983, durante la registrazione dell'[[LP]] ''[[The Guilty Have No Pride]]'', i Death Inin June iniziarono ad adottare sonorità tipiche della musica folk tradizionale [[Europa|europea]] con l'utilizzo di chitarre acustiche, riferimenti alla storia antica e contemporanea dell'Europa, la combinazione di pesanti percussioni con suoni elettronici e sperimentazioni post-industial.
 
===L'abbandono di Tony Wakeford===
Riga 41:
 
===''Nada!'' contaminazioni con la dance music===
L'LP ''[[Nada!]]'' ([[1985]]) introdusse temporaneamente sonorità [[Musica dance|dance]] nei Death Inin June, accompagnato da altre tracce caratterizzate dai già sperimentati elementi folk. Pearce dirà poi che questa temporanea svolta va attribuita a Patrick Leagas, affermazione giustificata dai futuri lavori di Leagas come [[Sixth Comm]] e nei [[Mother Destruction]], dove avrebbe proseguito ad esplorare il [[paganesimo germanico]] e produrre musica ispirata dalla storia.
 
===Abbandono di Patrick Leagas===
Patrick Leagas abbandonò improvvisamente il gruppo nell'[[aprile]] del [[1985]] dopo un tour in [[Italia]], causando anche la cancellazione delle date seguenti nel Regno Unito ed in Europa. Leagas, che iniziò a farsi chiamare [[Patrick O-Kill]], formò poi i Sixth Comm. Da questo momento in poi l'unico membro dei Death in June rimarrà Pearce, affiancato spesso da vari collaboratori a lui artisticamente affini.
 
==Il periodo centrale della storia dei Death Inin June (1985-1996)==
===La creazione della World Serpent Distribution===
Nel [[1991]] Pearce diede il nome e contribuì alla creazione della [[World Serpent Distribution]], [http://www.deathinjune.org/modules/articles/article.php?id=56] una società di distribuzione musicale britannica specializzata in musica esoterica, sperimentale e post-industrial che distribuirà i suoi dischi, stampati dalla [[New European Recordings|NER]], fino alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]]. In questo periodo Pearce ha collaborato con molti artisti occupandosi anche della distribuzione dei loro dischi tramite la World Serpent.
Riga 66:
 
===La collaborazione con Erik Konofal===
[[Erik Konofal]], del gruppo [[Les Joyaux De La Princesse]], collaborò con Pearce per la realizzazione del doppio ''Ostenbraun'' (1989). Pearce inviò a Konofal del materiale che quest'ultimo avrebbe dovuto remixare e rispedirglielo dopo avere effettuato alcuni cambiamenti.<ref>Da un'intervista a Eric Konofal sulla webzine francese ''Raven's Chat'' [http://industrialmusic.ru/ljdlp/text/interview/]</ref> Pearce in seguito apparve sul palco insieme ai ''Les Joyaux De La Princesse'' in uno spettacolo del [[2001]].<ref> Heimdallr webzine, [http://www.heimdallr.ch/Live_Reports/2001/Brusselsgb.html ''Death Inin June - Tribe of Circle - Les Joyaux de la Princesse - Der Blutharsch Brussels - 1st December 2001]'' recensione dello spettacolo.</ref>
 
===Inizia la collaborazione con John Murphy ===
Dopo il suo trasferimento in [[Australia]], Pearce si rimise in contatto con [[John Murphy]] dei [[Knifeladder]], che in precedenza faceva parte degli [[SPK (gruppo musicale)|SPK]]. Murphy iniziò a suonare le percussioni durante le esibizioni dal vivo dei Death in June a partire dal tour del [[1996]], con il quale cominciò un periodo in cui i Death in June si produssero in esibizioni sempre più minimali e per lo più di tipo acustico, finché Pearce, nel [[2005]] annunciò che non si sarebbero più esibiti dal vivo.
 
==I Death Inin June attuali (1996-presente)==
===La collaborazione con Albin Julius===
Dopo un incontro avvenuto nel retropalco di uno spettacolo tenuto a [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel 1996, [[Albin Julius]], leader dei [[Der Blutharsch]], iniziò una stretta collaborazione con Pearce e partecipò ai suoi tour come mmbro a mezzo servizio del gruppo. Insieme produssero gli album ''Take Care & Control''(1998), ''Heilige!'' (dal vivo 1999) e ''Operation Hummingbird'' (2000). Questi lavori, rispetto ai precedenti album dei Death in June, risultano notevolmente più vivaci e presentano sonorità più pompose di tipo neoclassico, marziale e post-industriale, mentre del precedente stile tendente al folk rimangono poche tracce. La musica composta dal gruppo in questo periodo può essere classificata come appartenente al genere [[martial industrial|martial]]. Da allora Pearce è stato a volte presente come ospite speciale nei dischi di ''Der Blutharsch'' ed ha eseguito una cover di un loro brano senza titolo nella raccolta-tributo per i Der Blutharsch ''Fire Danger Season'' (2002). In seguito il brano è stato battezzato come ''Many Enemies Bring Much Honour'', ed è presente anche nell'album-raccolta di pezzi rari ''Abandon Tracks!''.
Riga 87:
 
==Le origini del nome==
Sulle origini del nome "''Death in June''" (It. ''Morte in giugno'') esiste una vasta letteratura. Talvolta è stato considerato un'allusione alla [[notte dei lunghi coltelli]] e all'eliminazione delle [[Sturmabteilung]] del 30 giugno [[1934]], oppure è stato accostato all'[[attentato di Sarajevo]] del [[1914]] che rappresentò la scintilla che fece scoppiare la [[prima guerra mondiale]]. Tuttavia Pearce ha dichiarato che una volta durante una prova capì male quanto diceva Patrick Leagas e lo intese come "Death Inin June". Alcuni ipotizzano anche che il nome del progetto si riferisca al [[romanzo]] di [[Yukio Mishima|Mishima]] ''Morte di mezza estate''. Questa denominazione è stata data al progetto a partire dal [[1981]]. Pearce ha comunque dichiarato che per lui il nome non va associato ad alcun singolo concetto e resta un qualcosa dalle molte sfaccettature.
 
==La musica Neofolk ==
Riga 127:
 
In un'intervista rilasciata nel [[2005]] alla [[webzine]] ''Heathen Harvest'', Pearce dice:
{{quote|Sono molto contento perché vedo che i Death in June fanno parte di un movimento di rinascita culturale europea. Sono felice che gli antichi dei stiano risorgendo, perché c'è il desiderio di un mondo migliore. Gli antichi simboli. Sono compiaciuto di far parte di questo processo e di averlo influenzato. In questa fase della partita, per così dire, dico senza falsa modestia che sono contento della mia influenza.|Douglas Pearce|I'm very happy about that because I see Death Inin June as part of a European cultural revival. I'm pleased that the Old Gods are being resurrected, for want of a better word. Old symbols. I feel very pleased that I am a part of that process and that I have had influence. At this stage in the game, so to speak, it's not false modesty to say that I am content with my influence.<ref name=WSDDEMISE> Powell, Erin. [http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interview:2005-Heathen_Harvest Interview with Douglas Pearce], 2005.</ref>|lingua=en}}
 
Sulle copertine del singolo ''To Drown A Rose'' del 1986 e dell'album ''Rose Clouds of Holocaust'' del 1995 è incisa la stessa combinazione di rune. Pearce è solito usare una [[runa legata]] al posto della firma.
Riga 137:
==Aspetti controversi e contestazioni==
Vari detrattori hanno accusato i Death in June di essere [[neonazismo|neonazisti]], [[fascismo|fascisti]] e [[razzismo|razzisti]]. Pearce stesso ha dichiarato:
{{quote|All'inizio degli anni '80 Tony ed io eravamo coinvolti in movimenti politici di estrema sinistra ed inoltre eravamo studenti di storia. Cercando una visione politica per il futuro ci imbattemmo nel [[nazionalbolscevismo]] che è un movimento strettamente legato alla gerarchia delle [[Sturmabteilung|SA]]. Figure come [[Gregor Strasser]] e [[Ernst Röhm]], che furono più tardi conosciute come i teorici della''seconda rivoluzione'', attirarono la nostra attenzione.|Douglas Pearce|At the start of the eighties, Tony and I were involved in radical left politics and beneath it history students. In search of a political view for the future we came across National Bolshevism which is closely connected with the SA hierarchy. People like Gregor Strasser and Ernst Röhm who were later known as 'second revolutionaries' attracted our attention.<ref> ''Misery and Purity: A History and Personal Interpretation of Death Inin June'' by Robert Forbes (Jara Press, Amersham 1995) p15</ref>|lingua=en}}
 
In conseguenza di queste accuse talvolta sono state organizzate delle dimostrazioni di protesta nei loro confronti e alcuni loro spettacoli annullati.<ref name=PROTESTS>DeRogatas, Jim. [http://www.jimdero.com/News2003/BottleDec17.htm "Nazis or not? Censorship keeps fans from deciding"], Chicago Sun-Times, 17 dicembre 2003.</ref>
Riga 171:
 
==Discografia==
I Death Inin June hanno una discografia molto vasta, che comprende raccolte di materiale vecchio pubblicato insieme a nuovi singoli, edizioni limitate e edizioni diverse degli stessi singoli.
 
===Album===
Riga 212:
|-
|1996
|''[[Death Inin June Presents: KAPO!]]''
|LP, CD
|-
Riga 232:
|-
|2008
|''[[The Rule Ofof Thirds]]''</td>
|LP, CD
|}
Riga 351:
|-
|1995
|''[[Death Inin June Presents: Occidental Martyr]]''
|10", CD, brani reinterpretati del periodo '86-'95
|-
Riga 387:
|-
|2006
|''[[Free Tibet (Death In June album)|Free Tibet]]''
| Solo MP3 [http://www.deathinjune.net/disco/dij-freetibet.htm via official website], remixe e registrazioni originali di alcune collaborazioni tra Death Inin June e David Tibet
|-
|}
Riga 397:
==Collegamenti esterni==
* {{en}}[http://www.deathinjune.net/ Sito ufficiale di Death in June]
* {{en}} [http://www.deathinjune.org/modules/mediawiki/index.php/Interviews Archive Ofof Death Inin June Archivio di interviste con Pearce e altri elementi del gruppo]
*{{mvideo}}