Utente:Vale maio/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
Alcuni studi<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori=Nikolajsen L., Ilkjaer S., Krøner K., Christensen J.H., Jensen T.S. |anno=1997 |mese=settembre |titolo=The influence of preamputation pain on postamputation stump and phantom pain |rivista=Pain |volume=72 |numero=3 |pagine=393-405 |id={{PMID|9313280}}, {{doi|10.1016/S0304-3959(97)00061-4}} |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0304395997000614 |lingua={{en}} |accesso=17-07-2010 |abstract= }}</ref> hanno trovato una correlazione tra il dolore pre-operatorio all'arto in causa e la sindrome fantasma post-operatoria. Esiste una correlazione significativa tra sensazioni fantasma dolorose e non, dolore pre-operatorio all'occhio in questione e [[mal di testa]]<ref name="Nicolodi">{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=Nicolodi |nome=M. |linkautore= |coautori=R. Frezzotti, A. Diadori, A. Nuti, F. Sicuteri |anno=1997 |mese=settembre |titolo=Phantom eye: features and prevalence. The predisposing role of headache |rivista=Pain |volume=72 |numero=3 |pagine=393-405 |id={{PMID|9313280}}, {{doi|10.1016/S0304-3959(97)00061-4}} |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0304395997000614 |lingua={{en}} |accesso=17-07-2010 |abstract= }}</ref>.
Sulla base dei dati attuali, è difficile stabilire se i mal di testa o il dolore oculare pre-operatorio siano determinanti nello sviluppo dei fenomeni fantasma, o se siano dei fenomeni secondari scatenati da un altro fattore di fondo. Tuttavia, uno studio ha dimostrato che il dolore sperimentale porta ad una rapida riorganizzazione della [[corteccia somatosensoriale]]<ref name="Soros2">{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=Sörös |nome=Peter |linkautore= |coautori=Stefan Knechta, Carsten Bantelb, Tanya Imaia, Rainer Wüstenb, Christo Pantevc, Bernd Lütkenhönerc, Hartmut Bürkleb, Henning Henningsen |anno=2001 |mese=febbraio |titolo=Functional reorganization of the human primary somatosensory cortex after acute pain demonstrated by magnetoencephalography |rivista=Neuroscience Letters |volume=298 |numero=3 |pagine=195-198 |id={{PMID|11165440}} {{doi|10.1016/S0304-3940(00)01752-3}} |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0304394000017523 |lingua={{en}} |accesso=17-07-2010 |abstract= }}</ref>. Questi studi suggeriscono l'importanza del dolore pre-operatorio e post-operatorio come co-fattori per la riorganizzazione somatosensoriale e per lo sviluppo di sindromi fantasma.
===Allucinazioni visive===
L'enucleazione di un occhio e, analogamente, danni alla retina, portano ad una cascata di eventi nelle aree corticali che ricevono i segnali visivi. L'inibizione [[Acido γ-amminobutirrico|GABAergica]] corticale diminuisce, mentre l'eccitazione [[Acido glutammico|glutammatergica]] corticale aumenta, con conseguente incremento dell'eccitabilità visiva, o con un'eventuale formazione di attività spontanee nella [[corteccia visiva]]<ref name="Eysel">{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=Eysel |nome=Ulf T. |linkautore= |coautori=Georg Schweigart, Thomas Mittmann, Dirk Eyding, Ying Qu, Frans Vandesande, Guy Orban, Lutgarde Arckens |anno=1999 |mese= |titolo= |rivista=Restorative Neurology and Neuroscience |volume=15 |numero=2-3 |pagine=153-164 |id={{PMID|12671230}} |url=http://iospress.metapress.com/openurl.asp?genre=article&issn=0922-6028&volume=15&issue=2&spage=153 |lingua={{en}} |accesso=17-07-2010 |abstract= }}.</ref> Si ritiene che l'attività spontanea nella corteccia visiva denervata è la correlazione neurale delle allucinazioni visive.
== See also ==
|