Vittorio Mathieu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Sarebbe però riduttivo non ricordare che i contributi di Mathieu alla filosofia della scienza riguardano una pluralità estremamente diversificata di temi. Ad esempio, sono del [[1970]] due studi pionieristici sull'applicabilità del [[teorema di Gödel]] al [[diritto]]. Kurt Gödel aveva scoperto nel [[1931]] che non si può dimostrare la coerenza di un sistema logico all'interno del sistema stesso; Mathieu ritiene che, almeno analogicamente, la scoperta di Gödel possa applicarsi al problema della fondazione di un sistema giuridico. Per Mathieu, un'autorità non può legittimarsi da sola in modo formale e, dunque, anche il diritto richiede fondamenti esterni: l'efficacia e la giustizia.
===
Ha realizzato alcune [[traduzione|traduzioni]] fondamentali. E forse il contributo maggiore di Mathieu alla storia della filosofia è consistito proprio in un'opera che combina traduzione e ricostruzione critica, ovvero l'''opus postumum'' di Kant, pubblicato nel [[1963]]. Tale opera affronta questioni teoriche tutt'oggi aperte (soprattutto nella [[fisica]] e nella [[biologia]] teoriche), come il problema della forma degli oggetti solidi o il problema del vivente, cioè il problema della [[vita]] in quanto tale e non ridotta a semplice.
|