Atlas Cheetah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Typo fixing, typos fixed: using AWB |
||
Riga 69:
}}
Il '''Cheetah''' è un [[Aereo da caccia|caccia]], progettato e costruito dall'azienda aeronautica [[
== Storia ==
Il "programma Cheetah" fu avviato dalla [[Atlas Aircraft Corporation]] in seguito all'embargo imposto al [[Sudafrica]] dalle [[Nazioni Unite]] nel [[1977]]. L'azienda africana fu incaricata dalla [[Suid-Afrikaanse Lugmag]] per sviluppare un velivolo da caccia capace di rispondere alle nuove minacce nemiche che i moderni scenari bellici offrivano, come ad esempio i sofisticati caccia sovietici [[Mikoyan-Gurevich MiG-23]] forniti alla vicina [[Angola]], Paese in guerra con i sudafricani per motivi di confini nazionali.
I lavori furono eseguiti dalla '''Atlas Aircraft Corporation''', successivamente diventata '''Atlas Aviation''' e infine '''Denel Aviation''', avvalendosi di tecnici della [[Israeli Aircraft Industries|Israeli Aircraft Industries (IAI)]], i quali avevano acquisito notevoli competenze tecnologiche lavorando sul proprio velivolo da combattimento [[IAI Lavi]].
Riga 127:
[[de:Atlas Cheetah]]
[[en:Atlas Cheetah]]▼
[[es:Atlas Cheetah]]
[[fr:Atlas Cheetah]]
[[ja:チーター (航空機)]]▼
▲[[en:Atlas Cheetah]]
[[ml:അറ്റ്ലസ് ചീറ്റ]]
[[ms:Atlas Cheetah]]
▲[[ja:チーター (航空機)]]
[[pl:Atlas Cheetah]]
[[pt:Atlas Cheetah]]
|