Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La seconda guerra mondiale: sicuramente suona male con nascosta |
→La seconda guerra mondiale: se si dice che si è adoperato per salvarli, vuol dire che ne era a conoscenza |
||
Riga 92:
Vari e ripetuti furono gli appelli del Papa in favore della pace. Vanno ricordati in particolare i [[radiomessaggi natalizi di Pio XII]] del 1941, 1942 e 1943, in cui Pacelli delineava anche un nuovo ordine mondiale basato sul rispetto reciproco fra le Nazioni e i popoli.
Nel [[1941]] trasforma la Commissione delle Opere Pie, nata nel [[1887]], nell'[[Istituto per le Opere di Religione]] ([[IOR]]). Una delle accuse più gravi che si rivolgono a Pio XII è di non aver mai condannato né di essersi impegnato per fermare le deportazioni degli [[Ebrei]] nei [[campi di concentramento]], di cui era
Nel [[1963]], in seguito alla rappresentazione della piece teatrale "[[Il Vicario]]", è iniziata una polemica nei confronti di Pio XII, accusato di non essersi adeguatamente adoperato nella difesa degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, fino al punto di essere definito "Il papa di [[Hitler]]". In verità, lo studioso ebraico [[Pinchas Lapide]] ha ricordato delle stime per cui tra il 70 e il 90% dei 950000 ebrei europei sopravvissuti all'[[olocausto]], lo devono ad iniziative cattoliche, incoraggiate e sostenute dallo stesso Pio XII.
|