Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SFC (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 201:
Garibaldi, massone ed anticlericale convinto, inserì nel proprio testamento anche alcuni passaggi tesi a sventare eventuali tentativi di conversione alla religione cattolica negli ultimi attimi della vita:
{{quote|Siccome negli ultimi momenti della creatura umana, il prete, profittando dello stato spossato in cui si trova il moribondo, e della confusione che sovente vi succede, s'inoltra, e mettendo in opera ogni turpe stratagemma, propaga coll'[[impostura]] in cui è maestro, che il defunto compì, pentendosi delle sue credenze passate, ai doveri di cattolico: in conseguenza io dichiaro, che trovandomi in piena [[ragione]] oggi, non voglio accettare, in nessun tempo, il ministero odioso, disprezzevole e scellerato d'un prete, che considero atroce nemico del genere umano e dell'Italia in particolare. E che solo in stato di pazzia o di ben crassa ignoranza, io credo possa un [[individuo]] raccomandarsi ad un discendente di [[Tomás de Torquemada|Torquemada]]}}
[[File:Tomba Garibaldi.JPG|250px|sinistra|thumb|La tomba di Garibaldi.]]
== Cronologia ==
|