Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La seconda guerra mondiale: in verità è poco npov
-rimozioni basate su ragionamenti capziosi (vedi discussione)
Riga 92:
Vari e ripetuti furono gli appelli del Papa in favore della pace. Vanno ricordati in particolare i [[radiomessaggi natalizi di Pio XII]] del 1941, 1942 e 1943, in cui Pacelli delineava anche un nuovo ordine mondiale basato sul rispetto reciproco fra le Nazioni e i popoli.
 
Nel [[1941]] trasforma la Commissione delle Opere Pie, nata nel [[1887]], nell'[[Istituto per le Opere di Religione]] ([[IOR]]). Una delle accuse più gravi che si rivolgono a Pio XII è di non aver mai condannato né di essersi impegnato per fermare le deportazioni degli [[Ebrei]] nei [[campi di concentramento]], di cui era forse a conoscenza; tale critica sostenuta solo dopo molti anni dagli eventi, ha però il vizio di essere affermata solo da esponenti anticattolici e [[anticlericalismo|anticlericali]]. In effetti, secondo stime indipendenti e ampiamente documentate da numerosissime testimonianze, la [[Chiesa cattolica]] durante il pontificato di Pio XII è stata la principale sostenitrice nei fatti nel contrastare il genocidio ebraico, pagando anche con la vita di molti religiosi; una stima imprecisa valuta che circa 600.000 [[ebrei]] siano stati salvati dall'Olocausto, un numero molto superiore a quello ottenuto da altre organizzazioni umanitarie e chiese cristiane messe insieme; questo grazie all'opera nascosta di sacerdoti, frati, suore, laici, i quali operarono {{cn|sicuramente}} con la benedizione segreta di papa Pio XII.<ref>Terenzio Bosco "Terra pianeta che sanguina" Ed. SEI</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2010/01/15/news/pio_xii_documento-1953994/ Pio XII e quei rapporti segreti delle Ss "Il Vaticano aiuta gli ebrei a scappare" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Si ricordi che i futuri papi [[Giovanni XXIII|Roncalli]], [[Giovanni Paolo I|Luciani]] e [[Giovanni Paolo II|Wojtyła]] salvarono e nascosero ai tedeschi gruppi e famiglie ebree. Il Papa stesso offrì rifugio a numerosi [[ebreo|ebrei]] nei palazzi del [[Vaticano]] e nelle chiese romane.<ref name="ReferenceA">La Grande Storia; puntata del [[29 dicembre]] [[2006]] "Il Principe di Dio"</ref>
 
Nel [[1963]], in seguito alla rappresentazione della piece teatrale "[[Il Vicario]]", è iniziata una polemica nei confronti di Pio XII, accusato di non essersi adeguatamente adoperato nella difesa degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, fino al punto di essere definito "Il papa di [[Hitler]]". LoInvece, lo studioso ebraico [[Pinchas Lapide]] ha ricordato delle stime per cui tra il 70 e il 90% dei 950000 ebrei europei sopravvissuti all'[[olocausto]], lo devono ad iniziative cattoliche, incoraggiate e sostenute dallo stesso Pio XII.
 
Occorre poi considerare che, come documenta lo storico svizzero [[Jean-Claude Favez]], la [[Croce Rossa Internazionale]], attraverso suoi informatori, era ben al cosciente, già nel [[1942]], di quanto avveniva nei campi di concentramento tedeschi e, nonostante ciò, decise di tacere temendo che una denuncia pubblica avrebbe scatenato ancora di più i nazisti.