Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-rimozioni basate su ragionamenti capziosi (vedi discussione)
Riga 163:
[[File:pacelli statua.jpg|250px|right|thumb|Statua in memoria di Pio XII nella Basilica di San Pietro]]
 
Il pontificato di Pio XII coincise con alcuni degli eventi storici più gravi e significativi del [[XX secolo]]. Salito al soglio pontificio nel [[1939]], alla vigilia della [[seconda guerra mondiale]], egli - in ragione della peculiarità del suo ufficio - si trovò in una posizione particolare nel quadro della grande tragedia costituita dall'[[Olocausto]] perpetrato dalla [[Germania nazista]]. A guerra finita fu uno dei protagonisti - sia a livello mondiale, sia relativamente alla politica italiana - della forte contrapposizione ideologica (simboleggiata dalla c.d.cosiddetta [[Cortina di Ferro]]) sviluppatasi nell'ambito della [[Guerra Fredda]]. Sopravvisse per cinque anni a [[Stalin]] (†[[1953]]), del quale fu, in virtù del suo anticomunismo, uno dei più fieri avversari tra i ''leader'' occidentali.
 
Le difficoltà e l'importanza cruciale delle scelte connaturate all'attraversamento, durante il suo pontificato, d'un periodo storico caratterizzato da scontri ideologici e militari tra i più duri che la storia ricordi, non potevano che porre Pio XII al centro d'una controversia storiografica - ben lungi dall'esser conclusa - e d'aspre critiche e polemiche relative al suo operato (vedi [[Bibliografia su Pio XII|bibliografia]]), sorte già alla fine del secondo conflitto mondiale.