Il '''rinoceronte di Sumatra''' ('''''Dicerorhinus sumatrensis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Fischer von Waldheim|G. Fischer]], [[1814]]</span>), uno dei cinque [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] esistenti, è una specie della famiglia dei [[Rhinocerotidae|Rinocerotidi]]. È l'unica specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Dicerorhinus'''''. Con un'altezza al garrese di 120 - 145 [[Centimetro|centimetri]], una lunghezza di 250 centimetri e un peso di 500 - 800 [[Chilogrammo|chilogrammi]], è di gran lunga il rinoceronte più piccolo. Come le specie [[africa]]ne, è dotato di due corni; quello sul naso, di maggiori dimensioni, è lungo solitamente 15 - 25 centimetri, mentre l'altro è quasi sempre ridotto a un moncone. Gran parte del corpo è ricoperta da una peluria marrone-rossastra.
MembersQuesto ofanimale theun speciestempo onceabitava inhabitedle [[rainforestsforeste pluviali]], le [[swampPalude|paludi]]s ande [[cloudle forest]]sforeste indella nebbia di [[India]], [[Bhutan]], [[Bangladesh]], [[Myanmar]], [[Laos]], [[ThailandThailandia]], [[Malaysia]], e [[Indonesia]],. andIn [[China]].tempi storici Insi historicalincontrava timesanche theynelle livedregioni insud-occidentali thedella southwest[[Cina]], particularlyspecialmente innel [[Sichuan]]. <ref>''The Art of Rhinoceros Horn Carving in China'' (1999), p. 27. Jan Chapman. Christie’s Books, London.</ref><ref>''The Golden Peaches of Samarkand: A study of T’ang Exotics'' (1963), p 83. Edward H. Schafer. University of California Press. Berkeley and Los Angeles. First paperback edition: 1985.</ref> . TheyOra are nowè [[criticallySpecie endangeredin pericolo critico|gravemente minacciato]], withe onlyin sixnatura substantialne populationsrimangono insolamente sei popolazioni di themaggiore wildentità: fourquattro ona [[Sumatra]], oneuna onnel [[Borneo]], ande oneun'altra onnella [[peninsularMalaysia Malaysia]]peninsulare. Il Theirnumero numbersdegli areesemplari difficultè todifficile determineda becausevalutare, theypoiché areè solitaryuna animalscreatura thatsolitaria areche widelysi scatteredsposta acrossmolto theirattraverso rangeil proprio areale, butma theyè arestato estimatedstimato toche numberne lessrimangano thanmeno di 275. <ref name=IUCN/> The. declineIl indeclino thedel numberrinoceronte ofdi SumatranSumatra Rhinocerosva isattribuito attributedin primarilyprevalenza toal poachingbracconaggio forper i theirsuoi hornscorni, whichdi aregrandissimo highlyvalore valued innella [[traditionalmedicina Chinesetradizionale medicinecinese]], fetchingvalutati assul muchmercato asnero [[Unitednon Statesmeno di dollar|US$]]30,.000 per kilogram on the [[UndergroundDollaro economystatunitense|black marketUS$]]. <ref name=Dinerstein/> The. rhinosInoltre havequesta alsospecie sufferedha fromsofferto molto per la perdita dell'habitat: lossle asforeste theirin forestscui haveviveva, beeninfatti, clearedsono forstate lumberabbattute andper conversionricavarne tolegname agriculture{{Citationo needed|date=Mayper fare spazio alle 2010}}coltivazioni.
Al di fuori del periodo del corteggiamento e dell'allevamento dei piccoli, il rinoceronte di Sumatra è una creatura solitaria. È la specie di rinoceronte più loquace e inoltre comunica con i conspecifici calpestando il [[suolo]] con i piedi, piegando piccoli [[Albero|alberi]] o depositando escrementi. Conosciamo molto meglio le abitudini di questo rinoceronte rispetto a quelle del parimenti minacciato [[Rhinoceros sondaicus|rinoceronte di Giava]], soprattutto grazie ai 40 esemplari mantenuti in cattività allo scopo di salvaguardare la specie. Il programma di allevamento in cattività, però, venne considerato un disastro perfino dai suoi promotori; la maggior parte degli esemplari morì e il primo piccolo nacque solo dopo 20 anni: un calo ancora peggiore rispetto a quello avvenuto in natura.
The Sumatran Rhino is a mostly [[solitary animal]] except for courtship and child-rearing. It is the most vocal rhino species and also communicates through marking [[soil]] with its feet, twisting [[sapling]]s into patterns, and leaving excrement. The species is much better studied than the similarly reclusive [[Javan Rhinoceros]], in part because of a program that brought 40 Sumatran Rhinos into captivity with the goal of preserving the species. The program was considered a disaster even by its initiators, with most of the rhinos dying and no offspring being produced for nearly 20 years, an even worse decline than in the wild.
== Taxonomy and naming ==
|