Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
Questo animale un tempo abitava le [[foreste pluviali]], le [[Palude|paludi]] e le foreste della nebbia di [[India]], [[Bhutan]], [[Bangladesh]], [[Myanmar]], [[Laos]], [[Thailandia]], [[Malaysia]] e [[Indonesia]]. In tempi storici si incontrava anche nelle regioni sud-occidentali della [[Cina]], specialmente nel [[Sichuan]] <ref>''The Art of Rhinoceros Horn Carving in China'' (1999), p. 27. Jan Chapman. Christie’s Books, London.</ref><ref>''The Golden Peaches of Samarkand: A study of T’ang Exotics'' (1963), p 83. Edward H. Schafer. University of California Press. Berkeley and Los Angeles. First paperback edition: 1985.</ref> . Ora è [[Specie in pericolo critico|gravemente minacciato]] e in natura ne rimangono solamente sei popolazioni di maggiore entità: quattro a [[Sumatra]], una nel [[Borneo]] e un'altra nella Malaysia peninsulare. Il numero degli esemplari è difficile da valutare, poiché è una creatura solitaria che si sposta molto attraverso il proprio areale, ma è stato stimato che ne rimangano meno di 275 <ref name=IUCN/> . Il declino del rinoceronte di Sumatra va attribuito in prevalenza al bracconaggio per i suoi corni, di grandissimo valore nella [[medicina tradizionale cinese]], valutati sul mercato nero non meno di 30.000 [[Dollaro statunitense|US$]] <ref name=Dinerstein/> . Inoltre questa specie ha sofferto molto per la perdita dell'habitat: le foreste in cui viveva, infatti, sono state abbattute per ricavarne legname o per fare spazio alle coltivazioni.
 
Al di fuori del periodo del corteggiamento e dell'allevamento dei piccoli, il rinoceronte di Sumatra èsi rivela una creatura solitaria. È la specie di rinoceronte più loquace e inoltre comunica con i conspecifici calpestando il [[suolo]] con i piedi, piegando piccoli [[Albero|alberi]] o depositando escrementi. Conosciamo molto meglio le abitudini di questo rinoceronte rispetto a quelle del parimenti minacciato [[Rhinoceros sondaicus|rinoceronte di Giava]], soprattutto grazie ai 40 esemplari mantenuti in cattività allo scopo di salvaguardare la specie. Il programma di allevamento in cattività, però, venne considerato un disastro perfino dai suoi promotori; la maggior parte degli esemplari morì e il primo piccolo nacque solo dopo 20 anni: un calo ancora peggiore rispetto a quello avvenuto in natura.
 
== Taxonomy and naming ==