Questo animale un tempo abitava le [[foreste pluviali]], le [[Palude|paludi]] e le foreste della nebbia di [[India]], [[Bhutan]], [[Bangladesh]], [[Myanmar]], [[Laos]], [[Thailandia]], [[Malaysia]] e [[Indonesia]]. In tempi storici si incontrava anche nelle regioni sud-occidentali della [[Cina]], specialmente nel [[Sichuan]] <ref>''The Art of Rhinoceros Horn Carving in China'' (1999), p. 27. Jan Chapman. Christie’s Books, London.</ref><ref>''The Golden Peaches of Samarkand: A study of T’ang Exotics'' (1963), p 83. Edward H. Schafer. University of California Press. Berkeley and Los Angeles. First paperback edition: 1985.</ref> . Ora è [[Specie in pericolo critico|gravemente minacciato]] e in natura ne rimangono solamente sei popolazioni di maggiore entità: quattro a [[Sumatra]], una nel [[Borneo]] e un'altra nella Malaysia peninsulare. Il numero degli esemplari è difficile da valutare, poiché è una creatura solitaria che si sposta molto attraverso il proprio areale, ma è stato stimato che ne rimangano meno di 275 <ref name=IUCN/> . Il declino del rinoceronte di Sumatra va attribuito in prevalenza al bracconaggio per i suoi corni, di grandissimo valore nella [[medicina tradizionale cinese]], valutati sul mercato nero non meno di 30.000 [[Dollaro statunitense|US$]] <ref name=Dinerstein/> . Inoltre questa specie ha sofferto molto per la perdita dell'habitat: le foreste in cui viveva, infatti, sono state abbattute per ricavarne legname o per fare spazio alle coltivazioni.
Al di fuori del periodo del corteggiamento e dell'allevamento dei piccoli, il rinoceronte di Sumatra si rivela una creatura solitaria. È la specie di rinoceronte più loquace e inoltre comunica con i conspecifici calpestando il [[suolo]] con i piedi, piegando piccoli [[Albero|alberi]] o depositando escrementi. Conosciamo molto meglio le abitudini di questo rinoceronte rispetto a quelle del parimenti minacciato [[Rhinoceros sondaicus|rinoceronte di Giava]], soprattutto grazie ai 40 esemplari mantenuti in cattività allo scopo di salvaguardare la specie. Il programma di allevamento in cattività, però, venne considerato un disastro perfino dai suoi promotori; la maggior parte degli esemplari morì e il primo piccolo nacque solo dopo 20 anni: un calo demografico ancora peggiore rispetto a quello avvenutoregistrato in natura.
==Tassonomia e sistematica==
== Taxonomy and naming ==
TheIl firstprimo documentedesemplare Sumatrandi Rhinocerosrinoceronte wasdi shotSumatra di cui si abbia notizia venne ucciso in una località a 16 [[kilometre]]s (10 [[milesChilometri|chilometri]]) outsidedi distanza da [[Bengkulu|Fort Marlborough]], nearnei thepressi westdella coastcosta ofoccidentale di [[Sumatra]], innel 1793. Alcune Drawingsraffigurazioni ofdell'animale thee animal,una anddescrizione ascritta writtenvennero description,inviate wereall'allora sentpresidente to thedella [[naturalistRoyal Society|Royal Society di Londra]], il [[Joseph Banksnaturalista]], then president of the [[RoyalJoseph Society of LondonBanks]], whoche publishednello astesso paperanno onpubblicò theuno specimenstudio that yearsull'esemplare. Fu It was notsolo untilnel 1814, howevercomunque, thatche thela speciesspecie wasricevette givenun anome scientific namescientifico, byda parte di [[Johann Fischer von Waldheim]], auno [[Germany|Germanscienziato]] [[scientistGermania|tedesco]] andcuratore [[curator]]del ofMuseo the [[StateStatale Darwin Museum]] indi [[MoscowMosca]], ([[Russia]].) <ref name="Asian sightings">{{Cite book | author = Rookmaaker, Kees | year = 2005 | chapter = First sightings of Asian rhinos | pages = 52 | editor = Fulconis, R. | title = Save the rhinos: EAZA Rhino Campaign 2005/6 | ___location = London | publisher = [[European Association of Zoos and Aquaria]] }}</ref><ref name= Morales>{{Cite journal | year = 1997 | last = Morales | first = Juan Carlos | coauthors = Patrick Mahedi Andau, Jatna Supriatna, Zainuddin Zainal-Zahari, and Don J. Melnick | title = Mitochondrial DNA Variability and Conservation Genetics of the Sumatran Rhinoceros | journal = Conservation Biology | volume = 11 | issue = 2 | pages = 539–543 | doi = 10.1046/j.1523-1739.1997.96171.x }}</ref> .
TheIl scientificnome namescientifico ''Dicerorhinus sumatrensis'' comesderiva fromdai thetermini [[GreekLingua languagegreca|Greekgreci]] terms ''{{lang|grc-Latn|di}}'' ({{lang|grc|δι}}, meaning "two"«due»), ''{{lang|grc-Latn|cero}}'' ({{lang|grc|κέρας}}, meaning "horn"«corno»), ande ''{{lang|grc-Latn|rhinos}}'' ({{lang|grc|ρινος}}, meaning "«[[nosenaso]]"»). <ref>{{cite book|last=Liddell | first=Henry G.|authorlink=Henry Liddell|coauthors=and [[Robert Scott (philologist)|Robert Scott]]|year=1980|title=Greek-English Lexicon|edition=Abridged|publisher=Oxford University Press|___location=Oxford|isbn=0-19-910207-4}}</ref> . Il nome ''Sumatrensissumatrensis'' isderiva derivedinvece fromda [[Sumatra]], the island inl'isola [[Indonesiaindonesia]]na onsu whichcui thevenne rhinosscoperto wereper firstla prima volta discovered.<ref name="van Strien">{{Cite book | author = van Strien, Nico | year = 2005 | chapter = Sumatran rhinoceros | pages = 70–74 | editor = Fulconis, R. | title = Save the rhinos: EAZA Rhino Campaign 2005/6 | ___location = London | publisher = [[European Association of Zoos and Aquaria]] }}</ref> . [[CarolusCarlo LinnaeusLinneo]] originallyaveva classifiedclassificato alloriginariamente rhinostutti ini therinoceronti nel [[genusGenere (tassonomia)|genere]] ''Rhinoceros''; thereforee theproprio per questo motivo il primo nome con cui speciesvenne waschiamata originallyla identifiedspecie asfu ''Rhinoceros sumatrensis''. Poiché aveva due corni, però, nel 1828 [[Joshua Brookes]] consideredritenne thegiusto Sumatrandi Rhinoceros,classificare withil itsrinoceronte twodi horns,Sumatra ain distinctun genusgenere fromdistinto the one-hornedda ''Rhinoceros'', andche gavecomprende itsolo thespecie namecon un unico corno, a cui dette nome ''Didermocerus'' in 1828. Nel 1841 [[Constantin Wilhelm Lambert Gloger]] proposedpropose theil namenome ''[[Dicerorhinus]]'' in 1841. In 1868, [[John Edward Gray]], proposedinvece, thenel name1868, propose di chiamarlo ''Ceratorhinus''. Negli Normallyanni thesuccessivi oldestil namenome wouldche bericevette usedmaggior fortuna fu ''Didermocerus'', butquello aproposto 1977per rulingprimo, byma thenel 1977 il [[InternationalCodice Commissioninternazionale ondi Zoologicalnomenclatura Nomenclaturezoologica|Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica]] establishedstabilì theche properbisognava genusconsiderare namecome asnome generico ''Dicerorhinus''. <ref name=Taxhistory/><ref>[[International Commission on Zoological Nomenclature]] (1977). "Opinion 1080. Didermocerus Brookes, 1828 (Mammalia) suppressed under the plenary powers". ''Bulletin of Zoological Nomenclature'', '''34''':21–24.</ref> .
There are three [[subspecies]]:
|